Il teatro dei pappagalli. La Parigi di Charles Valentin Alkan
Parigi nella seconda metà dell'800 è proiettata nel futuro con le sue esposizioni e la Tour Eiffel, sogna in grande, come avesse tutto il mondo in pugno e di quello che non ha potesse collezionarne gli esemplari, chiudendo in gabbia quelli più esotici per mettersi in mostra. A quel tempo fa molto chic tenere i pappagalli dalle piume sgargianti in voliera. Al centro di quel mondo vibrante e colorato di vita intellettuale troviamo Apollonia Sabatier, il suo celebre salotto della Parigi che vive per scandalizzare e si diverte senza pudore pur di godere dell'arte; Apollonie è la musa di Baudelaire, il suo corpo sensuale fu immortalato da pittori e scultori. Su questo sfondo i protagonisti sono un pianista solitario e misantropo Alkan e suo figlio Élie Delaborde, anch'egli pianista, ma bon vivant, che teneva in casa 121 pappagalli (e due scimmie). Alkan dopo i primi successi si ritira dai concerti, vorrebbe musicare le Sacre Scritture, e rimarrà alla Storia per le sue composizioni bizzarre ispirate al rumore del treno o alla morte di un pappagallo. Un Joyce del pianoforte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:10 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it