Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner - Cristiano Cremonini - copertina
Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner - Cristiano Cremonini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Perché il Teatro Comunale di Bologna si può definire il "teatro della gente"? Perché nasce per lei. È il 1756 quando il Senato bolognese stipula l’atto di nascita del primo teatro pubblico d’Italia: il “Nuovo Pubblico Teatro”, costruito con fondi pubblici e affittato dalla municipalità, mentre tutti gli altri teatri italiani erano ancora espressione di un poter centrale assoluto. Su progetto di Antonio Galli da Bibbiena, viene inaugurato il 14 maggio 1763 con Il trionfo di Clelia, libretto di Metastasio, musica di Gluck scritta per l'occasione: un avvenimento d' importanza nazionale che raggiunse ben 28 repliche. La storia del teatro e della sua città si intreccia con quella dei grandi protagonisti dello scenario lirico nazionale e internazionale: Farinelli, Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi…fino ad arrivare a Wagner: la sua musica approda per la prima volta in Italia proprio grazie al Teatro Comunale di Bologna (Lohengrin, 1871).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Aldrovandi
Libreria Aldrovandi Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a Wagner

Dettagli

1 novembre 2021
230 p., ill. , Brossura
9788894651270
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it