Ho trovato casualmente questo libro, nella solita libreria che vende i libri scontati a meta’ prezzo. Sulla copertina, un bollino dorato diceva: ‘Portami a casa costo soltanto un euro!’ Sono stata subito un po’ diffidente, ma alla fine attratta dal titolo l’ho comprato e portato a casa. Quando l’ho letto, non immaginavo di trovarmi davanti questo piccolo capolavoro di storia ed emozioni cosi’meravigliosamente raccontato. La scrittrice Lulu Wang nata a Pechino nel 1960 ed attualmente insegnante di cinese in Olanda, visse la sua adolescenza proprio nel periodo della Rivoluzione culturale Cinese ed è in questo scenario politico, siamo intorno agli anni ‘70, che si dipana l’adolescenza di Lian, la protagonista del romanzo. Lian figlia di genitori agiati ed intellettuali, dopo il loro arresto ed un periodo passato in collegio, viene favorita nel riunirsi alla madre nel campo di rieducazione in cui ella è rinchiusa, a causa di una strana malattia che la colpisce: la vitiligine. Qui, lontano dalla scuola, avra’ a disposizione come insegnanti i migliori intellettuali del paese che le riveleranno la vera storia della sua Patria. E qui, proprio nel campo, lei stessa, priva di coetanei con cui divagarsi, terrà le sue lezioni rivolte ad un pubblico di rane e ninfee in uno stagno nei pressi del campo ribattezzato ‘Teatro delle ninfee’. Una storia dai toni forti ed accesi da un lato, per la descrizione dell’implacabile Rivoluzione in atto e dai toni delicati e poetici dall’altro, ricca di ogni sfumatura possibile del fragile periodo della adolescenza. E su tutto, la realta’di un’amicizia difficile da vivere che portera’ a delle tragiche scelte finali incancellabili dalla mente e dal cuore. Un romanzo autobiografico che merita certamente di essere letto anche per poter meglio comprendere gli effetti della prevaricazione e della violazione che gli esseri umani possono arrivare ad ingiungere ai propri simili.
Che cos'è la vita per una bambina che viene allontanata brutalmente dalla famiglia per essere rinchiusa in un collegio governato da regole assurde e crudeli? Per Lian gli adulti si trasformano in orchi, i compagni in folletti maligni e crudeli, la scuola in un arido campo di battaglia, dove occorre sempre guardarsi le spalle per non soccombere e dove solo la tenace amicizia per un'amichetta, vissuta come un'alleanza preziosa in un mondo duro e ostile, riserva qualche gioia. Ma la lotta ha un prezzo, e Lian sviluppa una fastidiosa malattia psicosomatica che ha l'effetto per i suoi aguzzini di ricongiungerla con la madre.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maristella Copula 17 aprile 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it