Il teatro di Roberto Bracco. Vol. 2: Opere - Roberto Bracco - copertina
Il teatro di Roberto Bracco. Vol. 2: Opere - Roberto Bracco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il teatro di Roberto Bracco. Vol. 2: Opere
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


In questo secondo volume proponiamo quattro drammi ("Don Pietro Caruso", "Il diritto di vivere", "Sperduti nel buio" e "Notte di neve") di Roberto Bracco (1861-1943) scritti a cavallo tra i due secoli, in un periodo nel quale il drammaturgo e commediografo napoletano riscontrò un enorme successo nazionale e internazionale sia nel pubblico che nella critica. Essi presentano la stessa ambientazione partenopea e i personaggi sono quasi tutti espressione della Napoli plebea. Ciò costituisce una particolarità nell'ambito del teatro bracchiano, giacché nel complesso delle sue opere il luogo dove si svolge l'azione non è fondamentale e i protagonisti generalmente appartengono a classi sociali più elevate. Il forte realismo, che caratterizza i drammi raccolti in questo volume, non impedisce all'autore di ispezionare alla sua maniera la psicologia dei personaggi, contraddistinti da un profondo tormento interiore, oppressi come sono da dolori inestirpabili e indipendenti dalla loro condizione economica. Pur avendo nel tempo fatto registrare una diseguale accoglienza, queste opere sono unite da un'identica forza trainante: il senso della giustizia che Bracco conservò per tutta la vita.

Dettagli

29 ottobre 2014
214 p., Rilegato
9788897276562

Conosci l'autore

Foto di Roberto Bracco

Roberto Bracco

(Napoli 1862 - Sorrento 1943) drammaturgo italiano. Giornalista, scrisse racconti d’ambiente napoletano, saggi critici, testi per canzoni e soggetti per film. Della sua vasta produzione teatrale, che risente della lezione di Sardou, Dumas, Ibsen, si ricordano soprattutto: L’infedele (1894) e Ad armi corte (1910), commedie di tono spiritosamente mondano sui temi del matrimonio e dell’adulterio; Don Pietro Caruso (1895) e Il piccolo santo (1912), indagini di stati d’animo, attente anche ai motivi del subconscio; Il trionfo (1895) e Maternità (1903), drammi filosofeggianti che analizzano i temi della passione e dell’istinto; Sperduti nel buio (1901) e Notte di neve (1905), quadri di vita delle classi più umili, in cui vibra una dura polemica sociale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail