Teatro, identità della vita. Ipotesi di un dramma
Un intreccio di storie, di verità, d'immaginazioni, di follia, vitalità straordinaria che il Teatro offre allo spettatore nel palco della vita. La vita stessa è la protagonista con le sue meravigliose sfaccettature, le illusioni desiderate, ambite, quelle respinte e poi, l'impatto con le diverse realtà umane che nel palcoscenico riscoprono il luogo naturale, adatto, alla libera espressione di se e dei fantasmi che la incantano. L'autore inizia uno strano dialogo col pubblico e poi con la sua interprete che lascia libera, d'esprimere le sue verità e realtà, rese vive e variegate nel gioco degli specchi della finzione. Una donna dei nostri tempi racconta la sua ipotesi, ciò che è, che crede d'essere; rappresenta forse, la stessa la vita; si sdoppia, moltiplica la sua personalità nel caos interiore, sperdendosi e poi ritrovandosi nella realtà apparente e in ciò che non può mai essere. Alla fine, ritroverà se stessa o magari si riscoprirà nel cuore di ogni spettatore o lettore?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:14 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it