Tecniche di redazione dei contratti internazionali. Fasi contrattuali, clausole, lettere di intenti e accordi di segretezza
Nelle operazioni con l'estero, il contratto dovrebbe rappresentare il momento in cui le rispettive esigenze, esperienze e professionalità dei merchants e dei lawyers vengono condivise e contemperate in vista del raggiungimento dei traguardi, e non da ultimo del profitto, che l'impresa italiana intende raggiungere. Una simile impostazione comporta per il giurista a cui sia affidata la redazione del testo di un contratto internazionale una maggior attenzione nella redazione ed una maggiore sforzo per comprendere prima, e poi disciplinare, l'operatività delle procedure imprenditoriali attraverso cui le parti dovranno realizzare, pensando alla possibile litigation non soltanto come ad un possibile evento a cui prepararsi, quanto piuttosto ad una eventualità da scongiurare. Nel libro, e più precisamente nella parte dedicata alla struttura e alle partizioni di un contratto internazionale sono inserite, a maggior chiarimento, numerose esemplificazioni, in inglese ed in italiano, di clausole contrattuali dedicate alla questione discussa. Considerato che la sottoscrizione dei contratti internazionali spesso giunge dopo un graduale processo di "avvicinamento" tra l'impresa italiana ed il potenziale partner straniero, l'ultima parte del libro è dedicata ai documenti pre-contrattuali che le parti sottoscrivono in tale fase e poi durante la negoziazione vera e propria, e quindi Lettere di Intenti, Memorandum of Understanding e Confidentiality Agreement, per ognuno dei quali, al termine del libro sono inseriti diversi esempi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 maggio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it