Tecnologia 5G e suoi effetti. Tra ipotesi e realtà
"Tale mini-book è sorto causalmente dalla combinazione di eventi e situazioni, apparentemente sconnesse, ma legate dal filo conduttore dell'imperativo del restare in casa, o comunque, sempre connessi, al tempo del rischio contagio da Covid 19. Pertanto, al fine di non obliare nulla, negli intermezzi e nelle pause faticose dell'incertezza generale ed esistenziale, l'attenzione è stata catturata da una serie di articoli e video virali diffusi sul web ed attraverso i vari devices, nei quali, con approccio scientifico o meno, ma comunque logico, venivano sviscerate ipotesi sulla possibile relazione tra "sviluppo" della tecnologia 5G ed effetti collaterali sulla salute collettiva. Naturalmente, dinanzi alla tragedia umana, non era possibile rimanere inerti ed in silenzio assoluto anche con riferimento alle possibili implicazioni del tema sollevato e alle ultronee ricadute in punto di sconvolgimenti epocali di ecosistemi economico, politico-finanziario, giuridico e socio-morale. In tale contesto, i tarli sorgono spontanei, così come la logica del sospetto riguardo possibili forme dittatoriali e di sovversione dei poteri, collegati al contestuale rischio..."
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it