Il telepressing in banca. Professionalità ed efficacia nella gestione telefonica dei crediti deteriorati
"Prestare denaro è facile, riportarlo a casa molto meno..." è sempre stato per le banche terribilmente vero. Storicamente, anche in periodi ben più floridi di oggi, la maggior fonte di guai per i bilanci bancari è sempre stata originata dal fenomeno dei crediti deteriorati, vuoi perché inizialmente concessi con eccessivo ottimismo (o faciloneria), vuoi perché mal gestiti o quanto meno seguiti nel quotidiano con assiduità, attenzione e convinzione assolutamente insufficienti. Quanti crediti - pur non zoppicanti già in partenza - avrebbero potuto evitare l'ingloriosa fine di alimentare il contenzioso se il monitoraggio della posizione e del suo andamento fosse stato più assiduo, più attento, più professionale da parte di chi avrebbe potuto/dovuto farlo?! Rispondendo a questa esigenza l'opera riporta e commenta con finalità didattiche una quindicina di casi reali di credito deteriorato o comunque problematico. Per quanto ovvio, specifichiamo che questi casi di studio, beninteso trascritti in forma del tutto anonima, si riferiscono a contatti telefonici con clientela (sia privati sia aziende) alle prese con situazioni di "affanno finanziario" tali da far sorgere legittimi dubbi sulla possibilità di arrivare in tempi ragionevoli all'auspicato lieto fine dell'avvenuto recupero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:17 ottobre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it