Il tempo continuo della storia - Jacques Le Goff - copertina
Il tempo continuo della storia - Jacques Le Goff - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 83 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il tempo continuo della storia
Disponibilità immediata
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


"Né tesi né sintesi, questo libro è il punto d'arrivo di una lunga ricerca : una riflessione sulla storia, sui periodi della storia occidentale, nel corso della quale il Medioevo mi ha accompagnato fin dal 1950. Si tratta quindi di un'opera che porto dentro di me da molto tempo, alimentata da idee che mi stanno a cuore. Scritto in un momento in cui gli effetti quotidiani della globalizzazione stanno diventando sempre più tangibili, questo libro è una cavalcata nel tempo che torna a riflettere sulle diverse maniere di concepire le periodizzazioni storiche: le continuità, le rotture, i modi di pensare la memoria della storia."

Dettagli

Tascabile
20 aprile 2017
VIII-154 p., Brossura
Faut-il vraiment découper l'histoire en tranches ?
9788858128343

Valutazioni e recensioni

  • Semprizio
    Una fetta di storia per tutti

    «Né tesi né sintesi, questo libro è il punto d’arrivo di una lunga ricerca». Esordiva così dieci anni or sono, all’interno della sua premessa, Jacques Le Goff. Queste parole introducevano quella che sarebbe stata la sua ultima opera pubblicata in vita, pochi mesi prima della sua scomparsa. Faut-il vraiment découper l'histoire en tranches? (Dovremmo davvero dividere la storia in fette?), titolo originale del volume, si presenta come il risultato di «una riflessione sulla storia, sui periodi della storia occidentale, nel corso della quale il Medioevo mi ha accompagnato fin dal 1950». In questo senso l’opera può essere considerata come il testamento culturale di uno dei più importanti e influenti storici del nostro tempo. Pur senza una preparazione di base, il lettore potrà seguire senza difficoltà il contenuto, poiché troverà all'interno del libro tutti gli elementi essenziali per comprenderlo. Proprio per questo, col succedersi dei capitoli, molti temi vengono solo appena accennati col preciso intento di creare un percorso che possa apportare «un contributo, per quanto modesto, alla nuova riflessione connessa alle storie globalizzate». Ecco che la periodizzazione, così come molti han sempre pensato di conoscerla si rivela in tutta la sua fragilità ed è l’autore stesso, seguendo la lezione della “lunga durata” (iniziata da Bloch e Febvre e portata avanti da Braudel) a ricordarci che «un “vero” periodo storico è in genere lungo: si evolve perché la Storia non è mai immobile».

  • Enrico Paolo
    ESSENZIALE

    Essenziale per chiunque desideri comprendere le ragioni e le cause che hanno portato gli storici a periodizzare la storia in un modo piuttosto che in un altro; dopo la lettura di questo libro viene ancor più voglia di approfondire il Medioevo. Le Goff smentisce e smonta passo dopo passo le tesi sostenute dagli storici del "pro-Rinascimento e vs i secoli bui dell'età di mezzo" dimostrando come non esista nessuna rottura tra Medioevo e Rinascimento, ma la vera cesura sia tra il "lungo Medioevo" e la Rivoluzione francese e industriale.

Conosci l'autore

Foto di Jacques Le Goff

Jacques Le Goff

1924, Tolone

Fra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, di quel periodo ha indagato i temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamiche economiche, sociologiche e antropologiche, e individuando il formarsi di atteggiamenti, mentalità e dottrine all'interno di una ricerca unitaria dei processi storici. Docente nelle Università di Lille e di Parigi, dal 1962 ha diretto l'École pratique des hautes études della capitale francese.Autore di molti saggi di storia medioevale, ha pubblicato nel 1957 "Gli intellettuali del Medioevo", nel 1967 "Il basso medioevo", nel 1964 "La civiltà dell'Occidente medioevale", nel 1976 "Mercanti e banchieri del Medioevo", nel 1977 "Tempo della Chiesa e tempo del mercante", nel 1982 "La nascita del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore