Tempo della Chiesa e tempo del mercante e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo
Contadini, artigiani, chierici, prostitute, mercanti e universitari popolano questa raccolta di saggi. Sulla base di una rigorosa analisi delle fonti documentarie, Le Goff propone un'indagine che recupera erudizione e immaginazione, tradizione orale e testimonianza scritta, il mondo della fiaba e gli orizzonti onirici della cultura tra antichità ed età moderna.
In questo Medioevo dalla «lunga durata» i conflitti tra città e campagna, tra Chiesa e pubblici poteri, tra coscienza e regola si stemperano in un quadro multiforme e insieme unitario scandito dai nuovi intervalli dell’orologio e orientato dal portolano. È un mondo che riemerge dalle costrizioni di un’interpretazione dozzinale e si riprende lo smalto originario dei suoi colori; è un Medioevo privo di fantasmi o di illusioni, forte di figure concrete, in cui si intrecciano una «cultura dei dotti» e una «cultura popolare».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it