Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Il tempo della fine. Prossimità e distanza della figura di Gesù
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Il tempo della fine. Prossimità e distanza della figura di Gesù - Giancarlo Gaeta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
tempo della fine. Prossimità e distanza della figura di Gesù

Descrizione


Sette brevi riflessioni su temi estratti dai Vangeli aprono accessi inusuali ad una letteratura ormai convenzionale.

«Gaeta lavora sui testi avendo chiara consapevolezza della loro stratificazione, frutto di memoria e interpretazione di quanto Gesù ha fatto e detto nelle diverse situazioni in cui i discepoli si trovavano a vivere». - Paolo Bettiolo, il Tempo

«L'autore è convinto che la distinzione tra mondo e aldilà sia molto meno netta di quanto possa apparire Un concetto che torna più volte come una sorta di basso continuo» - Sergio Velzania, L'Osservatore Romano

«Ognuna di queste lezioni trova suo luogo di origine da un versetto evangelico» - il Foglio

Il problema della vita di Gesù va posto nel modo più radicale, vale a dire come poté porsi e di fatto si pose a quanti tra i suoi contemporanei ebbero la ventura di vederlo ed ascoltarlo. Spogliato dal sistema di credenze che lo accompagna da sempre, l’«evangelo» è riproposto dall’autore nella sua figura originaria: racconto molteplice di una credenza segnata dall’eccesso degli atti, dalla parola che stupisce, dalle conflittualità insuperabili, dalla violenza della separazione, dallo sconvolgimento della resurrezione. Ed è colto nel movimento significativamente contraddittorio che gli è proprio: l’«evangelo di Dio» proclamato da Gesù in vista dell’avvento di un regno di giustizia, trapassa nell’«evangelo di Gesù Cristo» inteso come annuncio di ciò che la sua morte e resurrezione significa per i credenti, senza tuttavia che venga meno il convincimento di vivere oramai nel tempo della fine, inconciliabile con la concezione lineare della storia. Quanto alla realtà storica di quegli eventi, a ciò che Gesù in particolare ha creduto e voluto, alla sua concezione del mondo e del tempo, da questi rapidi schizzi emerge una personalità connotata dalla consapevolezza di dover assolvere un compito radicale, che non ammette condizionamenti, sostenuta da una fede che contrasta l’accettazione dello stato attuale del mondo destinato a mutare radicalmente in forza del suo evangelo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
10 settembre 2020
128 p., Brossura
9788822904973
Chiudi

Indice

Introito
Avvertenza

1. Follia e possessione
2. Rigore assoluto della sequela
3. Giudicare il proprio tempo
4. I veri credenti
5. Drammaturgia dell’ultima cena
6. Esperienze estatiche del Risorto
7. Il tempo della fine

Appendice. La differenza evangelica. Storiografia e vita cristiana in Michel de Certeau

Nota ai testi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore