Il tempo di una canzone. Saggi sulla popular music - Franco Fabbri - copertina
Il tempo di una canzone. Saggi sulla popular music - Franco Fabbri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il tempo di una canzone. Saggi sulla popular music
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Il tempo di una canzone" è una raccolta di saggi sulla popular music, ai quali Franco Fabbri ha lavorato negli ultimi dieci anni e fino a tempi recentissimi. Soprattutto, più della metà sono stati scritti e pubblicati in altre lingue ed erano finora inediti in italiano: fra questi, alcuni sono in assoluto i più letti – nella lingua originale – da un vasto pubblico internazionale. La popular music è studiata dal punto di vista storico (dalla canzone napoletana e statunitense nella prima metà dell’Ottocento, fino al rebetiko, e poi al rock, al beat, e alla canzone d’autore, dagli anni Cinquanta del Novecento ai giorni nostri), analitico (il sound delle surf bands, del progressive rock, di Peter Gabriel, di De André, della musica ascoltata in cuffia e in streaming), teorico (le classificazioni per generi, le diverse tendenze degli studi musicali, il plagio). C’è spazio anche per saggi sulla musica da film, per l’impatto delle tecnologie sulla produzione e sul consumo di musica, per riflessioni sull’industria editoriale e discografica e sul diritto d’autore.

Dettagli

27 maggio 2021
360 p., Brossura
9788816416819

Conosci l'autore

Foto di Franco Fabbri

Franco Fabbri

Franco Fabbri, musicista (con gli Stormy Six) e musicologo, insegna materie collegate alla storia, all’estetica e all’economia della popular music nelle università di Torino, Genova, Milano. È stato presidente della International Association for the Study of Popular Music. I suoi libri più recenti sono L’ascolto tabù (il Saggiatore, 2005) e Around the clock. Una breve storia della popular music (Utet, 2008).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it