Nell’opera Flaiano riesce ad arte nell’intreccio di errori ed equivoci. Il protagonista è un uomo mediocre pieno di contraddizioni, lo scrittore non gli dà neanche un nome quasi non fosse degno di essere ricordato. Il romanzo si muove in circolarità e si snoda attraverso una vicenda assurda di omicidio, che porta il protagonista a compiere una serie di azioni inconcepibili, frutto delle sue paranoie e della sua pochezza di pensiero. La lettura risulta molto piacevole e scorrevole.
Tempo di uccidere
«Quando la campagna sarà finita non pochi si precipiteranno a scrivere dei libri» annota Flaiano nel febbraio del 1936, mentre, sottotenente del Genio, partecipa alla guerra d’Etiopia. «Già immagino il contenuto e i titoli: “Fiamme nel Tigrai”, “Africa te teneo”, “Tricolore sull’Amba”!». Non a caso, attenderà dieci anni prima di ricavare da quella sofferta esperienza – fatta di sete e stanchezza, caldo e paura – un romanzo. Un romanzo sconcertante, tanto più in pieno clima neorealista, che ha come sfondo non la «terra ideale dei films Paramount», ma il paese triste, ingrato, ambiguo, sfuggente delle iene (e che dunque cela di necessità «qualcosa di guasto»), e al centro una vicenda «assolutamente fantastica»: un delitto futile e fatale, che scatena in chi l’ha commesso un corrosivo delirio. E gli trasmette il morbo di un «impero contagioso», di un senso di colpa inscindibile dal rancore, di una pietà commista a disprezzo per un mondo ignoto, l’Africa – «lo sgabuzzino delle porcherie», dove gli occidentali vanno «a sgranchirsi la coscienza».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio M 20 maggio 2025CAPOLAVORO
-
GiovanniR 08 ottobre 2024
Un racconto di guerra senza la guerra. Flaiano ci racconta che cosa la guerra può fare a un uomo e cosa può farlo diventare, senza dovercela descrivere attraverso battaglie e strategie. Di questa edizione, molto interessanti anche note al testo e appendice. Forse da leggere prima del romanzo, sopratutto l’appendice.
-
Paolo 17 aprile 2024Consigliato
Un uomo qualunque che inaspettatamente diventa assassino. Flaiano ci conduce nei suoi pensieri vivendo con lui tutte le ansie e le paure. I pensieri del protagonista non hanno tempo,..sono universali e appartengono a ognuno di noi. Leggendo il racconto più volte mi è venuto in mente delitto e castigo. Affascina lo stile, anomalo se confrontato con i racconti pubblicati nello stesso periodo e gran parte incentrati sulla guerra appena finita
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows