Il tenente dimenticato
La Grande Guerra sconvolge la vita di un giovane come molti costretto ad abbandonare la sua famiglia e la sua vita per andare a combattere in trincea... Tutto ha inizio il giorno in cui l'autore, Mario Cantoresi, si reca al cimitero di Rakoskeresztur a Budapest con un'amica che gli indica la lapide di un soldato italiano del quale sua nonna si era innamorata. Il cognome del soldato, Cavasinni, è certamente un cognome marsicano e così Cantoresi s'incuriosisce e decide di fare alcune ricerche che, cinque anni dopo, lo porteranno a scoprire che quel soldato era proprio originario della sua Celano. A questo punto l'autore non può più arrestare la sua ricerca e così, frugando archivi civili e militari, trova i discendenti dei personaggi italiani e ungheresi di questa incredibile storia, rintraccia la tomba della moglie del tenente e scopre persino la casa ancora intatta in cui Cavasinni aveva vissuto prima di partire soldato. Cento anni di oblio fino a quando la storia del tenente dimenticato viene raccontata in un romanzo che parla di amore e sogni infranti, di coraggio e terrore in un Abruzzo devastato dalla Grande Guerra e dal terremoto del 1915.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it