Teoresi dei linguaggi concettuali
Il libro costituisce una propedeutica filosofica, ma spiega anche come si ragiona e come si prende posizione ragionando. Si può considerare una conquista politica e sociale che tutti siano liberi di dire ciò che pensano; è invece una conquista personale quella di pensare anche a ciò che si dice. La parola e il pensiero, infatti sono strettamente congiunti; il linguaggio è il depositario di questa inscindibile unione. Ma vi sono diversi tipi di linguaggi, e tra questi occupano un posto speciale i linguaggi concettuali. Per essere realmente consapevoli di come si ragiona, ci si deve rendere conto delle caratteristiche generali dei linguaggi concettuali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it