Teoria della mediazione linguistica. Per i corsi triennali di laurea in mediazione linguistica (L-12)
Questo libro è intitolato «Teoria della mediazione linguistica», e molti studenti lo potrebbero considerare un inutile dovere teorico da espletare solo perché i programmi ministeriali lo prevedono all'interno del corso di laurea in mediazione linguistica. Noi sappiamo però che ciò che differenzia all'università «mediazione linguistica» da «lingue» è l'impronta professionalizzante della prima, rispetto a un approccio più letterario e più linguistico della seconda. Infatti anche in questo corso, che costituisce la parte più teorica dello studio professionale della mediatrice linguoculturale, si sta attenti a non fare della teoria della teoria ma solo della teoria della pratica. Cosa si intende? La speculazione teorica può essere totalmente priva di utilità pratica immediata. Disquisire sull'esistenza di Dio o sulla giustezza o erroneità di una certa regola grammaticale ha scarso rilievo sulla professione. Però sappiamo tutti che, anche per attività pratiche come guidare, esiste una preparazione teorica, che ha lo scopo di essere utile per la pratica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it