Teoria della raffigurazione e della forma - Johannes Itten - copertina
Teoria della raffigurazione e della forma - Johannes Itten - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Teoria della raffigurazione e della forma
Attualmente non disponibile
18,40 €
-20% 23,00 €
18,40 € 23,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nell'autunno del 1919 Walter Gropius invita Johannes Itten a fare parte del corpo insegnante del neonato Bauhaus a Weimar. La celebre scuola non ha ancora un programma definito e Itten propone di inserire in un corso preliminare tutti gli studenti che mostrano un interesse di tipo artistico. Al pittore viene lasciata la più totale libertà riguardo ai temi e alla struttura delle lezioni: è l'inizio di uno dei corsi più innovativi della scuola e l'occasione per ribaltare il concetto tradizionale di insegnamento artistico basato sulla ripetizione di modelli consolidati. Il corso ha lo scopo di impratichire gli studenti con le più diverse modalità di raffigurazione - pittura, scultura, fotografia, uso del colore, del ritmo e dei contrasti di forme e tonalità - al fine di trovare quella più consona alle inclinazioni individuali e produrre opere ispirate non da modelli teorici, ma da un'emozione. Le lezioni di Itten sono introdotte da esercizi di respirazione che eliminino rigidità e tensioni dal corpo, e proseguono sfidando la creatività degli allievi nei modi più vari: si scompongono i capolavori di Goya e Giotto in sezioni di luce e ombra; si sperimenta con tessuti, legni e metalli, toccandoli, plasmandoli e assemblandoli; si cerca il modo più spontaneo di riprodurre a memoria la corteccia di un albero o di tracciare con poche linee istintive l'essenza di una tigre o di un cavallo al galoppo. "Teoria della raffigurazione e della forma", che raccoglie le indicazioni creative di Johannes Itten per il suo insegnamento al Bauhaus e le riproduzioni dei lavori degli allievi, è una fonte inesauribile di idee e intuizioni e, oggi come allora, il manifesto di una concezione rivoluzionaria dell'arte: un'arte che nasce non dall'imitazione del passato ma da un'emozione profonda e personale.

Dettagli

11 novembre 2021
160 p., Brossura
Mein Vorkurs am Bauhaus
9788842829317

Conosci l'autore

Foto di Johannes Itten

Johannes Itten

1888, Süderen-Linden (Berna)

Pittore svizzero allievo di Hölzel, fu successivamente influenzato dal cubismo e dal lavoro di Delaunay, che gli aprì la strada verso la sperimentazione di forme astratte e di cromatismi in netto contrasto. Fu docente dal 1919 al 1923 al Bauhaus, anche se poi ne venne allontanato per le sue tendenze spiritualistiche e irrazionalistiche. Tra i suoi testi teorici si ricorda Arte del colore. Esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva come vie per l'arte (Il Saggiatore 2007), di cui è stata pubblicata anche un'edizione ridotta (Il Saggiatore 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it