Teoria di una magia naturale fondata sulla dottrina di Kant
Sin qui la scienza, seguendo la traccia dei grandi pionieri (Copernico, Kepler, Galilei, Newton) ha diretto lo sguardo all'esterno e in lontananza. C'è bensì anche una dottrina che ci apre una prospettiva di grande profondità diretta all'interno, alla nostra vita psichica; ma è come essa fosse sconosciuta. [...] Se è vero ciò che Kant e molto prima di lui gli stoici, hanno affermato, che cioè si possa mediante la volontà padroneggiare le sensazioni morbose e dolorose, non è pensabile che questo sia possibile senza influire sulla materia del corpo. Poiché questo è il veicolo, anzi spesso la causa delle sensazioni. Per poter esercitare quegli effetti, la volontà dovrebbe dunque erigere negli organi centrali quasi a dire una parete materiale tra le rappresentazioni dannose e l'anima, che verrebbe perturbata da quelle. Non sarebbe forse veramente possibile che la natura o la provvidenza ci avesse accordato delle forze fisiche, le quali potessero proteggere l'anima, quest'alta interna unità della vita (che i filosofi chiamano io o soggetto delle rappresentazioni) dalla bruttura del dolore e della disperazione del dubbio che opprime e fa vacillare lo spirito?
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it