Teoria generale dello Spirito come atto puro - Giovanni Gentile - copertina
Teoria generale dello Spirito come atto puro - Giovanni Gentile - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Teoria generale dello Spirito come atto puro
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2003
278 p., Brossura
9788871667393

Valutazioni e recensioni

  • Antomarfia
    Pensiero sulla teoria dello Spirito Puro

    L' edizione di "le Lettere" del libro del filosofo italiano Giovanni Gentile, presenta una struttura che rende facile la comprensione dei temi trattati dall'autore grazie alla suddivisone in paragrafi titolati dei vari capitoli. Per ciò che riguarda il libro in sé, esso presenta in maniera lineare benché molto forbita il pensiero filosofico dell'autore. Gentile espone in uno stile che si potrebbe definire critico-socratico i principi fondamentali della dottrina filosofica dell'attualismo scomponendo le dottrine di filosofi passati e edificando su di essi il suo originale pensiero filosofico. Benché si tratti di un autore ormai in penombra le sue idee dimostrano una vicinanza alla nostra realtà, ed offrono un modo inedito di approccio alla comprensione del reale e dello spirituale.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Gentile

Giovanni Gentile

(Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944) filosofo italiano. Collaborò intensamente alla «Critica», fondando poi, nel 1920, il «Giornale critico della filosofia italiana». Ministro della pubblica istruzione dal 1922 al 1924, realizzatore della riforma della scuola del 1923 e principale teorico del fascismo, influì notevolmente, in senso idealistico, sulla cultura italiana dei primi decenni del secolo con i suoi scritti filosofici ed estetici, le sue teorie pedagogiche, la sua opera storiografica: Sommario di pedagogia come scienza filosofica (1912), Teoria generale dello spirito come atto puro (1916), Sistema di logica come teoria del conoscere (2 voll., 1917-21), La filosofia dell’arte (1931) ecc. Più rari i suoi scritti letterari: Manzoni e Leopardi (1920), Vincenzo Cuoco (1927). Fu...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail