Teoria e pratica del sogno da svegli guidato
La tecnica del “sogno da svegli guidato” (Réve éveillé Dirigé, RED) ideata ed elaborata da Robert Desoille, ha nel campo della psicoterapia una sua validità entro un vasto arco di applicazione. Muovendo dalle intuizioni freudiane, quale il transfert, e dalle scoperte di Pavlov (i riflessi condizionati), Desoille afferma che le leggi scoperte da Pavlov ci permettono di comprendere la natura delle nevrosi e di scoprire i mezzi per correggerla. Allorché gli automatismi si stabiliscono in modo non adattato alla realtà, si hanno disturbi del processo nervoso che possono essere eliminati mediante il ‘decondizionamento’ dei riflessi condizionati sbagliati e lo stabilimento di nuovi in modo corretto. La psicoterapia si esercita mediante l’intervento nel sistema di segnalazione specifico dell’uomo: il linguaggio, di cui si stimola il flusso con i mezzi che appunto l’autore esemplifica nel libro: una sorta di “sogno a occhi aperti” in cui le immagini si sostituiscono spontaneamente al linguaggio convenzionale per esprimere i sentimenti vissuti dal soggetto; un “linguaggio intimo”, un modo arcaico d’espressione che richiede uno sforzo minore del linguaggio convenzionale. Alla parte teorica, l’autore aggiunge due esempi di guarigione: un caso di fobia e un caso di omosessualità maschile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1978
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it