Teoria sociale della cura. La struttura dell'identità medica
Il testo risponde all'esigenza di indicare nella salute uno dei fondamenti dell'organizzazione sociale. Siamo abituati a pensare alla nascita delle società umane attraverso azioni economiche, giuridiche, naturalistiche, religiose, spesso oscurando il contesto di organizzazione che ogni gruppo umano, evolvendosi, ha prodotto per il mantenimento della salute. Da tali esordi, invece, nasce una struttura inerente le cure che è socialmente generata e rappresenta bene l'idea che, alla base della società, il mantenimento in salute dei membri sia l'esigenza primaria, al punto tale da generare organizzazione. L'idea viene sviluppata incrociando argomenti di antropologia dei miti, dati di ricerche empiriche, e analisi teoriche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it