Terra e confini. Metamorfosi di un solco
Nel momento in cui una delle maggiori conquiste dell'Unione europea, l'apertura delle frontiere al suo interno, rischia di essere cancellata, è quantomai opportuno tornare a ragionare sulla natura e sulla funzione del confine e, dunque, sulle libertà che potremmo perdere. Da sempre il tracciare un solco di confine si accompagna a un atto di violenza, basti pensare alla mitica fondazione di Roma. Ma così come lo stato anche la proprietà privata ricorre alla violenza per definire i contorni del suo dominio come accadde con la recinzione delle terre in Inghilterra. Alla storia di questo nesso tra violenza e confini, attraverso la formazione degli stati e delle nazioni, fino alle "lotte di confine", alle barriere, ai filtri, ma anche ai contatti e agli attraversamenti che caratterizzano l'attuale "crisi dei migranti", è dedicata questa sintetica ricostruzione storica e politica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:9 giugno 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it