Ritmo della narrazione è piuttosto lento ma lascia trasparire molto dolore e disincanto. La terra di confine, di cui si parla, non è solo il paese lontano da cui proviene il protagonista, bensì simbolicamente è anche il confine tra la propria identità fisica/spirituale e quella del mondo. C’è la difficoltà di accettare e di accettarsi, la disillusione, il disorientamento di chi credeva che al di là del “confine” ci fosse la felicità ed invece ha trovato il buio, l’opacità dei valori. La tecnica usata dallo scrittore della analessi temporale ti permette di comprendere meglio le esperienze vissute dal protagonista nella sua fanciullezza ed adolescenza nella lontana terra di Estonia ma rallenta molto il ritmo e sfasa la storia presente e le motivazioni ultime che lo portano ad agire in una determinata maniera. L’Est e l’Ovest, la bruma e il sole, la miseria e la ricchezza: sembrano due mondi, due realtà inconciliabili . Ma gli opposti si annullano in una accorata e sofferta riflessione sulla condizione di una umanità votata alla condizione di provvisorietà, di estraneità , di caducità dei valori e dei sentimenti.
Terra di confine
Qualche tempo dopo la fratumazione dell'URSS e la proclamazione di indipendenza del suo paese, un traduttore estone arriva a Parigi grazie a una borsa di studio assegnatagli da un'organizzazione internazionale, per curare un'antologia della poesia francese del dopoguerra. Il romanzo è costituito dalle lettere che scrive, senza mai inviarle, a un misterioso Angelo, giovane straniero incontrato a un caffè. Gli racconta le sue peregrinazioni a Parigi, le osservazioni e le riflessioni, i suoi sogni e i ricordi d'infanzia, della nonna, del suo paese e anche la relazione con il suo amante, Franz, professore di filosofia all'Università di Strasburgo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it