Terra promessa. Briganti e migranti
Il testo, è un esempio di quello che oggi viene indicato come "teatro di narrazione", di cui gli autori possono essere considerati dei precursori, avendo intrapreso questa strada, tra le altre, già venti anni fa. In questo caso si narrano le vicende legate al brigantaggio pre e post-unitario nelle regioni meridionali del paese, attraverso la figura di uno dei suoi rappresentanti più significativi, nel bene e nel male: il brigante Carmine Crocco di Rionero in Vulture, Basilicata. Nel bene e nel male perché, fuori da ogni tentazione revisionista, come sottolineano gli stessi autori, quegli eventi che portarono alla fondazione dello stato unitario sono "una storia emblematicamente italiana, fatta di furbizia, coraggio, speranze, torbidi intrighi, violenza e occasioni mancate".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it