Dramma sulla immigrazione in una non precisata isola siciliana. Lo stile di Crialese, ammirato in "Nuovo mondo", si ripropone con la sobrietà e l'intensità che lo connota. Il dialetto siciliano parlato dai pescatori, la loro modesta vita, il loro onore di uomini del mare, si contrappone alla voglia di spensieratezza dei vacanzieri e alle leggi dello stato che non autorizzano a salvare i "clandestini" pena il sequestro dell'imbarcazione. Ottima la recitazione.
Terraferma
Terraferma è l'approdo a cui mira chi naviga, ma è anche un'isola saldamente ancorata a tradizioni ferme nel tempo. È con l'immobilità di questo tempo che la famiglia Pucillo deve confrontarsi. Ernesto ha 70 anni e non vorrebbe rottamare il suo peschereccio. Il nipote Filippo ne ha 20, ha perso il padre in mare ed è sospeso tra il tempo di suo nonno Ernesto e quello dello zio Nino, che ha smesso di pescare pesci per catturare turisti. La madre Giulietta, giovane vedova, sente che il tempo immutabile di quest'isola li ha resi tutti stranieri e che sull'isola non potrà mai esserci un futuro né per lei, né per Filippo. Per vivere bisogna trovare il coraggio di andare. Un giorno il mare sospinge nelle loro vite altri viaggiatori, tra cui Sara e suo figlio. Ernesto li accoglie: è l'antica legge del mare. Ma la nuova legge dell'uomo non lo permette e la vita della famiglia Pucillo è destinata ad essere sconvolta e a dover scegliere una nuova rotta.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia; Francia
-
Produzione:01 - Home Entertainment, 2012
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:88 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti; Inglese
-
Formato Schermo:2,35:1 Wide Screen
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); scene inedite in lingua originale; foto; trailers
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Romano Galligani 24 febbraio 2018
-
Gip Pal 01 marzo 2017
Una famiglia siciliana riconverte ad uso turistico la propria imbarcazione. L'arrivo di clandestini dal mare rischia di compromettere il nascente affare. L’immigrazione viene rappresentata come mostro marino che sconvolge la vita ordinaria di ex pescatori. Crialese dopo Nuovomondo e Respiro torna con il proprio tocco poetico a parlare di un tema d'attualità che diventa oggetto scontro tra le leggi dello Stato e quelle delle mare. Premiato a Venezia con il Gran premio della Giuria.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it