Terzo settore. Aspetti civilistici, contabili e fiscali
"Terzo settore aspetti civilistici, contabili e fiscali" è aggiornato con tutti i provvedimenti in tema di ETS, compresi il Decreto semplificazioni che, in sede di conversione, ha apportato importanti modifiche alla disciplina fiscale contenuta nel titolo X del Codice del Terzo Settore e il decreto milleproroghe. Il testo si contraddistingue per l’esaustività degli argomenti trattati e nasce dallo studio e dalla pratica professionale dei suoi autori, fra i più profondi conoscitori del Terzo Settore. La Riforma del Terzo Settore pone gli enti non profit di fronte a scelte strategiche fondamentali, che sono destinate a incidere profondamente sul futuro di questi enti. Per fare scelte consapevoli, è necessario, da una parte, un confronto con la normativa fiscale attualmente vigente - generale per gli enti non commerciali, regimi speciali per ONLUS, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali - e dall’altra parte, sotto il profilo civilistico, con i requisiti soggettivi e oggettivi che sono richiesti dal Codice del Terzo Settore. La struttura espositiva si divide idealmente in cinque parti, ognuna delle quali è articolata in parte descrittiva ed esempi pratici con casi operativi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it