Il terzo settore
Gli enti intermedi tra Stato e persona rivestono un'importanza cruciale nella collettività, in quanto rappresentano un fondamentale strumento di sviluppo della persona e svolgono attività fondamentali, sopperendo, sovente, alle carenze dello Stato sociale. La complessità degli interessi coinvolti ha determinato un clima di notevole attesa verso la riforma del Terzo settore, che si propone di realizzare un riordino dell'intera materia. Le aspettative erano elevate, in considerazione dell'esistenza di un apparato normativo molto frammentato e confuso, formato da numerose disposizioni, emanate nel corso del tempo a diverso livello e dirette al perseguimento di finalità varie. Gli autori si sono interrogati circa l'adeguatezza dell'intervento di riforma e la possibilità di considerare definitivamente compiuto il processo di revisione dell'intera materia e realizzato l'ambizioso obiettivo di un corpus normativo organico. Il volume, che non intende fornire una trattazione esaustiva dell'ampia e complessa materia, racchiude contributi di studiosi di diverse aree del diritto, privato, pubblico, del lavoro e fiscale. Gli autori, ciascuno secondo le proprie competenze, si occupano di alcuni dei profili più problematici della riforma del Terzo settore.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it