Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l'accesso all'università
Il volume si occupa dell'elaborazione di test di valutazione delle competenze linguistiche, in particolare dell'italiano e dell'inglese, che siano accessibili agli studenti sordi e con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e che permettano pertanto di superare le loro difficoltà specifiche pur mirando a preservare i livelli di norma richiesti. Il progetto si sviluppa in particolare nell'ambito dei servizi offerti dalle Università agli studenti sordi e con DSA e intende promuovere una riflessione tra i docenti di Linguistica teorica e applicata, Lingua e Linguistica italiana, Lingua e Linguistica inglese, i collaboratori ed esperti linguistici (CEL) e i docenti dei Centri Linguistici di Ateneo, coinvolgendo anche gli esperti esterni a cui viene spesso commissionata la produzione dei test universitari. Per le possibili ricadute nella Scuola, il volume è rivolto anche docenti e studenti delle Scuole Secondarie Superiori. Lo studio intende contribuire a sviluppare una cultura dell'accessibilità e dell'inclusione e una sensibilizzazione alle particolari esigenze delle persone sorde e con DSA, anche ai fini dell'inserimento lavorativo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it