Letto nel periodo scolastico, uno dei migliori. Trama intrigante, lettura scorrevole e scrittura comprensibile. Consiglio vivamente!
Jonas ha dodici anni e vive in un mondo perfetto. Nella sua Comunità non esistono più guerre, differenze sociali o sofferenze. Tutto quello che può causare dolore o disturbo è stato abolito, compresi gli impulsi sessuali, le stagioni e i colori. Le regole da rispettare sono ferree ma tutti i membri della Comunità si adeguano al modello di controllo governativo che non lascia spazio a scelte o profondità emotive, ma neppure a incertezze o rischi. Ogni unità familiare è formata da un uomo e una donna a cui vengono assegnati un figlio maschio e una femmina. Ogni membro della Comunità svolge la professione che gli viene affidata dal Consiglio degli Anziani nella Cerimonia annuale di dicembre. E per Jonas quel momento sta arrivando...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Pagine:256 p., Rilegato
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Barbiz 11 gennaio 2025Bello
-
Paola Carollo 04 dicembre 2017
Stimola il riconnettersi con la libertà di sentire, di scegliere, di vivere autenticamente le sfumature delle proprie emozioni e della propria vita. Libertà di sbagliare seguendo la propria strada. Permette di riflettere sul pericolo dell'omologazione e del controllo in una società sempre più asettica e indifferente. In un mondo così "...Se fosse rimasto, sarebbe morto di fame in un altro senso. Per tutta la vita avrebbe avuto fame di sentimenti, di colore, di amore..." Abbiamo invece la responsabilità e la possibilità di cambiare le cose, di riprendere potere e coscienza personale, ritrovare la vivacità e i colori.
-
La scelta di raccontare gli eventi in prima persona, dal punto di vista di Jonas, rende il romanzo ancora più struggente, imponendo al lettore un’empatia viscerale con lo strazio personale del protagonista, privato della propria individualità dalla stessa società in cui credeva. Inizialmente non capii la dedica del libro “a tutti i bambini perché è a loro che affidiamo il nostro futuro”, così come non capii molto bene la prefazione. È stata solo la mia seconda lettura che mi ha permesso di capire e fare mia la dedica. Seppure si tratti di un romanzo per ragazzi, ne consiglio la lettura anche agli adulti, perché credo che questo romanzo meriti di essere gustato da tutti e anche più volte. Il successo di tale romanzo è stato tale che nel 2014 è stato adattato per il grande schermo con il titolo “The Giver – il mondo di Jonas”, con gli stravolgimenti che purtroppo solo le esigenze cinematografiche possono consentire.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it