Ho terminato questo libro con la sensazione di aver lasciato un pezzo di me tra le sue pagine. È un fantasy young adult che mi ha conquistata dal primo momento: intenso, mistico e tutt’altro che scontato. Hazel è la tredicesima figlia, rifiutata dalla sua famiglia e sacrificata agli dèi, in particolare alla Temutissima Fine. In questo viaggio incontriamo Merrick, incarnazione della Fine, che dimostra come l’amore paterno non abbia bisogno di legami di sangue per essere autentico. Merrick ha grandi progetti per lei: diventare una curatrice. Ma il meglio che lui sogna per Hazel non coincide sempre con il meglio che lei sceglie per sé, e questo genera inevitabili contrasti, momenti in cui neppure le parole bastano. È un romanzo di oltre 400 pagine che non ti stanca mai, anzi ti divora e ti trasporta in luoghi incantevoli. Quando lo chiudi senti un senso di mancanza e lasciare andare i personaggi diventa difficile. Un libro che brilla nonostante l’oscurità. Incantevole, emozionante, consigliato.
The thirteenth child. La tredicesima figlia
The Thirteenth Child – La tredicesima figlia, una lettura imperdibile per i fan delle fiabe dark e del romanticismo, racconta come affrontiamo scelte impossibili per salvare coloro che amiamo.
«Sontuoso, gotico, elaborato, ma allo stesso tempo fresco e vivace. Erin A. Craig scrive fiabe magiche ma ancorate alla realtà, coniugando archi epici con storie umane e intime: ognuno di questi elementi rende l’altro ancora più potente ed emozionante.» - Melissa Albert
«Un racconto struggente e profondamente romantico sulla vita e la morte, e su una ragazza che cammina sul sottile filo che le separa. Suggestivo e intriso di folklore, mi ha incantato fin dalla prima pagina.» - Ava Reid
Hazel Trépas ha sempre saputo di essere diversa dai suoi fratelli. Tredicesima figlia, fin dall’infanzia è stata promessa a uno degli dèi della Martissienes: Merrick, la Temutissima Fine. Quando, dopo anni di silenzio, Merrick finalmente si presenta alla porta della fattoria di famiglia, il destino di Hazel si compie. Il dio le comunica che diventerà una grande guaritrice, dalle abilità straordinarie. Per aiutarla, Merrick le concede in dono la capacità di dedurre all’istante la cura necessaria per ogni malato. Ma c’è un problema. Oltre a un potere fuori dal comune, Hazel riceve anche una condanna: riesce a vedere quando ogni speranza è svanita e la Morte ha reclamato uno dei suoi pazienti. Perseguitata dai fantasmi di chi ha dovuto lasciare andare, Hazel non desidera altro che fuggire dalle sue responsabilità. Ma il destino la conduce alla corte reale di Châtellerault, dove le viene chiesto di curare il re Marnaigne, colpito da una piaga misteriosa. È lì che conosce Leopold, lo sprezzante principe ereditario che nasconde un cuore sorprendentemente gentile. Alla corte, costretta a decidere se salvare o no un sovrano destinato a morire, Hazel affronterà la prova più difficile della sua vita. Cosa succede quando una mortale decide di sfidare la volontà della Morte?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anysbook 18 agosto 2025Recensione @lefrasipiubelledeilibri
-
Tra_libri_e_fantasia 11 luglio 2025Chi decide se una vita vale più delle altre?
I personaggi, al netto di alcuni che avrei preferito più approfonditi perché fanno un po' da sfondo, sono ben costruiti, soprattutto i principali. Hazel è una protagonista che per la maggior parte dell'infanzia ha sofferto di solitudine, spesso dimenticata e maltrattata dalla sua famiglia, ma il suo percorso per diventare guaritrice la cambierà. Abituata alla solitudine, imparerà a trarne vantaggio fino a diventare indipendente e a tratti arrogante (un bel cambiamento rispetto alle protagoniste completamente perfette o inutilmente arrabbiate). E nonostante questo, continuerà comunque a cercare l'approvazione e l'affetto di Merrick. La sua infanzia e il peso del suo dono fanno sì che sviluppi sentimenti conflittuali nei confronti di Merrick e dilemmi morali. Merrick è una figura complessa: intimidatorio ma allo stesso tempo tenero, la sua relazione disfunzionale con Hazel, lo trasforma in una figura in qualche modo paterna ma goffa e involontariamente distante. Il principe Leopold invece,con il atteggiamento distaccato e disinteressato, sembra essere costruito con il cliché del playboy dal passato tormentato che si innamora dell'unica ragazza che non cade ai suoi piedi. (Resta in ogni caso un brutto esempio di maschilismo tossico.) Le ricche descrizioni rendono l'atmosfera molto gotica ed evocativa. Credo che gli amanti delle descrizioni opulente apprezzeranno molto ma personalmente le ho trovate un po' eccessive e a tratti lunghe senza un vero scopo ai fini della trama. La trama esplora alcuni temi morali riguardanti la vita e la morte e pone le basi per un approfondimento nei confronti di divinità all'apparenza onnipotenti che sembrano influenzare le vite e le scelte dei mortali. In questo senso, ho apprezzato che la storia e i temi portanti della storia fossero preponderanti rispetto ai rapporti amorosi. Il finale, seppur agrodolce, è stato del tutto inaspettato ma adatto alla storia. Preparate i fazzoletti!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it