Tiziano. L'Annunciazione
L’Annunciazione, in prestito dal Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, ma proveniente dalla chiesa napoletana di San Domenico Maggiore (proprietà del Fondo Edifici di Culto amministrato dal Ministero dell’Interno), costituisce uno dei capisaldi della maturità di Tiziano (Pieve di Cadore, 1490 circa - Venezia, 1576). Eseguita alla fine degli anni cinquanta del Cinquecento, la tela rivela i più alti raggiungimenti dell’attività tarda del grande pittore veneto negli straordinari effetti luministici, in particolare nelle scintillanti vesti nell’angelo, in damasco rosa e argenteo intessute di fili d’oro, ma anche nella resa dei bagliori che intridono la materia pittorica e nella libertà della composizione. Lo spazio è dominato da una sola presenza architettonica, l’imponente colonna alle spalle della Vergine, mentre sullo sfondo, a sinistra, si apre uno scorcio con un paesaggio autunnale, con toni di marrone e rosso che spiccano sull’azzurro del cielo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it