Ad una prima lettura si ha come la sensazione di non essere riusciti a ben assimilare il variegato e complesso mondo descritto dall'autrice, costituito da innumerevoli creature non umane e magiche: vampiri, magi, streghe, fantasmi, fate, cerchio d'argento e nero, satiri che si trasformano in ratti mannari...I vampiri si strutturano in una rigida gerarchia, con a capo il senato, costituito da membri di nobile ed antico lignaggio come Cleopatra, Mircea (fratello di Dracula), Jack lo Squartatore. La protagonista, Cassie, si troverà a dover fronteggiare una rivelazione impensata ed impensabile circa la sua identità e vocazione, con continui colpi di scena frammentati da attentati alla sua persona, tradimenti, agguati, trasmutazioni extracorporee in altri corpi ed epoche. Un mix di Anita Blake e Merry Gentry, con il vampiro Mircea che richiama alla mente l'aspetto e l'esplicita sensualità di Jean-Claude, con Cassie che ha una personalità forte e recalcitrante al dovere ed è in grado di parlare ed impartire ordini ai fantasmi (laddove Anita poteva farlo con gli zombie), con specchi utilizzati per videoconferenze (come in Merry Gentry). Lettura che richiede concentrazione e memoria, necessarie a non lasciarsi sfuggire i continui collegamenti e richiami a persone, fatti, strutture gerarchiche e storia presente e passata senza i quali si rischia di non capire bene l'intreccio ed il suo scioglimento finale. Già comprato il 2° romanzo "Rivendicata dalle Tenebre". Sebbene ancora titubante, non posso fare a meno di vedere come la serie evolverà, anche perché ho come l'impressione di dover cercare di togliere quella sorta di velo che avvolge lo strano, sconcertante e per certi versi non facilmente comprensibile ed assimilabile (forse perché popolato da troppe creature) mondo di Cassie.
Sono passati più di tre anni da quando Cassandra Palmer è riuscita a scappare dal vampiro Tony, che aveva sterminato la sua famiglia quando lei aveva appena quattro anni e l'aveva cresciuta, con lo scopo di tenere sotto controllo le sue capacità di veggente. Ma un giorno, quando rientra in ufficio dalla pausa pranzo, Cassandra trova sul desktop del suo computer un annuncio funebre: il suo. Con tanto di ora, data e circostanze della morte. Un gesto spavaldo, fatto da qualcuno che sa di non poter fallire. Cassandra decide per prima cosa di correre a casa, per assicurarsi che Tomas, il suo coinquilino, stia bene. I vampiri li attaccano entrambi, ma riescono a salvarsi, almeno per il momento. Tomas, anche lui un vampiro, scorta la sua amica al cospetto del Senato dei vampiri, dal quale i due implorano di ricevere aiuto: ma dal colloquio che ha con loro, Cassie capisce che, per qualche motivo che ancora le sfugge, c'è proprio lei al centro di una guerra sovrannaturale. Inoltre i vampiri non aiutano mai nessuno senza un tornaconto, e la ragazza si ritrova così a lavorare per uno dei senatori più temibili, Mircea, un maestro vampiro dal potere seduttivo di una pericolosità senza pari: e il prezzo che le viene richiesto da lui potrebbe rivelarsi ben più alto di quanto Cassandra desideri pagare.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIOVANNA CARSUGHI 20 febbraio 2011
-
Ho vissuto le prime 200 pagine di questo libro in un tira e molla con la storia davvero esasperante: ogni 30 pagine sentivo il bisogno di chiudere e rimandare la lettura; poi improvvisamente mi sono ritrovata inchiodata al libro, intenta a divorarne parole, pagine e interi capitoli con voracità senza quasi accorgermene, così da scontrarmi con stupore con la prima pagina bianca che mi indicava senza possibilità di malintesi che la storia era proprio conclusa... La prima parte del romanzo è letteralmente soffocata dall'info dump che, si sa, è spesso difetto dei volumi primi, ma che davvero qui fa ripetutamente e pesantemente irruzione per pagine intere nel bel mezzo dell'azione, smontando la tensione e il pathos della scena e rendendo quasi surreale la reazione della protagonista all'evento! Certo l'autrice necessitava di spazi per rendere noto al lettore il complesso mondo da lei creato, ma a mio parere ha scelto davvero male i tempi! Inoltre, questa notevole massa di informazioni non viene esposta in modo organico, ma contiene innumerevoli micro e macro indizi sul passato della protagonista e sulle incognite di quanto le sta accadendo nel presente, lasciati però cadere nel silenzio deputando al lettore il compito di tentare di raccoglierli tutti per poi in qualche modo lungo il tragitto che lo porterà all'ultima pagina ripescarli nella memoria e trovare loro collocazione o risposta... Mai che sia la protagonista a chiedere (sembrando a volte un poco ottusa così) o, nei rari casi in cui chieda, a ottenere risposta! Sia lei che il lettore devono attendere il capitolo 10 per iniziare a riprendere in mano i pezzi del puzzle intascati durante le prime 200 pagine e provare a ricostruire un quadro preciso! Tale procedere nella narrazione potrebbe creare suspance e attesa se gestito con maestria, invece a me ha dato qui una sensazione poco piacevole di frustrazione e di affaticamento per la quantità di elementi da tenere da parte, alcuni dei quali poi risultati davvero poco importanti al fine della storia e alcuni addirittura rimasti insoluti. Accattivanti certe trovate dell'autrice come la struttura del Dante's, le possibilità infinite cui porta la capacità di viaggiare nel tempo (anche se poi in certi punti mi è parso di scorgere qualche piccolissima falla...), certi particolari tratti dei suoi Vampiri (come il poter assorbire il sangue attraverso la pelle...mentre ho poco gradito l'idea che possano trasformare il sangue in particelle invisibili prelevandolo a distanza da ignari donatori occasionali). Devo invece ancora capire quanto possa risultare interessante il notevole sincretismo di credenze e culture messo in gioco; pare che tutto ciò che abbia mai avuto una risonanza soprannaturale o metafisica in ognuna delle ere umane sia realtà concreta: miti greci, magia celtica, folklore irlandese, superstizione popolare, narrativa gotica, influenze new age... Sicuramente è un dato che si potrà valutare con i prossimi volumi della saga! Particolare la scelta dell'autrice di usare personaggi storici, o letterari e leggendari ma qui garantiti come storici, per molti dei comprimari! Raffaello Sanzio, Cleopatra, il monaco Rasputin, Jack lo squartatore, la figura realmente esistita priva di nome accertato passata alla storia, soprattutto grazie alle opere letterarie di Dumas e Hugo, come "le prisonnier au masque de fer" e fratello illegittimo di re Luigi XIV, e infine i due fratelli di Vlad III di Valacchia, più noto come Vlad Tepes o Draculea: il maggiore Mircea II di Valacchia e il più giovane Radu il Bello. Espediente narrativo interessante, perché da una parte permette all'autrice di avere già una notevole traccia su cui lavorare, di non dover creare dal nulla una personalità (e una fisionomia), ma semplicemente di lavorare sopra ad una già ben delineata, se non addirittura ad un ARCHETIPO, quindi intrinsecamente capace di richiamare emozioni e idee radicate, sfaccettate, e potenti; dall'altra perché per gli stessi motivi consente al lettore di avere un'immediata immagine del personaggio e di sentirlo quasi come già conosciuto, vantaggio notevole sia a livello emozionale sia a livello di acquisizione dell'intreccio quando i personaggi da inserire, e quindi da conoscere, sono numerosi! Comunque, nonostante l'eccesso d'info dump e i numerosi cali di tensione (e conseguente attenzione) della prima parte del romanzo, gli elementi messi in gioco dall'autrice sono davvero interessanti, non ultimo il legame tra Cassie e Mircea (che spero si evolverà seriamente e non rimarrà invece su un piano platonico snervante o peggio su uno intimo ma occasionale), e promettono bene per i seguiti!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it