Tra le biografie di Romain Rolland, autentiche indagini sulla natura umana condotte attraverso la vita degli uomini di genio, quella dedicata a Lev Tolstoj occupa una posizione unica e risponde a un'urgenza particolarmente profonda. Il libro, pubblicato nel 1911, nasce sull'onda dell'emozione provocata dalla notizia della morte di Tolstoj, che Rolland apprende quando è ancora immobilizzato a causa dell'incidente stradale che gli è quasi costato la vita. Il confronto con quello che, tra i suoi maestri, ha forse sentito più vicino, diventa così anche una riflessione sulla sua opera di uomo e di scrittore. Di Tolstoj, Rolland racconta il rigore e il tormento, il bisogno di legare la letteratura al vissuto, la volontà di seguire i propri ideali anche di fronte all'incomprensione della società e delle persone amate. La vita di un eroe, dunque, con le sue vette e le sue cadute nel dubbio, ma sempre condannata a una sostanziale solitudine.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it