Tommaso Campanella. Il filosofo immaginato, interpretato, falsato
Un irriducibile ribelle in politica, religione e filosofia; un libertino che ha giocato nell'evoluzione della cultura europea un ruolo fondamentale: questo fu Tommaso Campanella.
Luca Addante ci conduce lungo più di quattro secoli di rappresentazioni e interpretazioni di Tommaso Campanella, smascherando l'incredibile stratificazione di miti e di usi politici e apologetici della sua figura che ne hanno stravolto le originarie fattezze. Dalla centralità riconosciuta alla celebre Città del Sole, ben salda nell'immaginario, alla tesi – tuttora dominante negli studi – secondo cui Campanella avrebbe vissuto una conversione, che dal naturalismo panteistico della giovinezza l'avrebbe portato a rientrare "nell'ovile cattolico". Attraverso un'indagine serrata, condotta su tutta la produzione e la documentazione relativa al filosofo nonché sulle sue opere, in un racconto non privo di colpi di scena, Luca Addante ribalta queste chiavi di lettura in pagine che si rivelano essere anche un'autentica enciclopedia critica dedicata al filosofo. Oltre i miti e le distorsioni apologetiche e ideologiche emerge con forza la storia di un genio barocco.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:8 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it