Oltre ad essere un tuffo negli anni 80 e 90 (quelli di quando ero ragazzina) è veramente una bella lettura. Non solo perché apre uno squarcio sul mondo dei videogiochi e della loro creazione senza essere troppo tecnico (non sono una gamer ma in passato ho giocato a diversi giochi citati) ma perché analizza anche un tipo di rapporto d'amicizia che non necessariamente deve sfociare in una storia d'amore. Il fatto che l'autrice abbia preferito porre più l'attenzione sul progetto e l'ambizione lavorativa dei due amici mi è piaciuto parecchio (sono stanca dei soliti cliché in cui gli amici diventano coppia). Personalmente penso che Sam e Sadie non avrebbe funzionato come coppia. Il romanzo è scorrevole, ci sono anche delle pecche a mio avviso, personalmente alcune volte non ho proprio sopportato Sadie ma è sicuramente una buona storia e un buon libro.
Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow. Ediz. italiana
Questa non è una storia d'amore, ma parla d'amore... Una fredda mattina del 1995, Sam Masur scende dalla metropolitana e, tra la folla che si accalca sulla banchina, la vede: Sadie Green. La chiama e, per un attimo, lei finge di non sentirlo, poi il rancore si stempera nella nostalgia. Sono passati otto anni dal litigio che aveva spezzato il loro legame, strettissimo eppure fragile, come solo le amicizie dell'infanzia sanno essere. Adesso sono all'università, ed entrambi hanno deciso di trasformare la comune passione per i videogiochi in materia di studio e, un giorno, in una professione. Basta uno sguardo e il legame si rinsalda, segnando anche l'inizio di una collaborazione creativa. Presi singolarmente, i loro progetti sono frammentari e incompleti; insieme, danno vita a interi mondi. Così, nel giro di due anni, nasce Ichigo, un videogioco rivoluzionario, che spalanca loro le porte del successo. Nel frattempo, il loro rapporto si fa più maturo, più intimo, più consapevole. Ma non per questo immune al peso della fama, della gelosia e delle ambizioni personali… Si perderanno ancora, Sam e Sadie. Però ogni volta ritroveranno la strada che li ricondurrà l'uno all'altra. E ogni volta ricominceranno. Perché, nonostante le liti e le incomprensioni, esistono spiriti affini uniti da un sentimento capace di superare ogni ostacolo: un amore che non è amore, ma è molto di più. Col suo stile delicato e profondo, che coniuga leggerezza e nostalgia, Gabrielle Zevin ci regala un romanzo che è un inno al nostro bisogno di amare e di essere amati.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:7
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristina 11 settembre 2025Quando un'amicizia non deve per forza diventare una storia d'amore.
-
AnnaR 29 agosto 2025Mi è piaciuto!
Anche se non si è appassionati dei videogiochi, questo libro prende e si lascia leggere in poco! Consiglio, mi è piaciuto soprattutto per la tenerezza che evoca un legame di amore che non è una storia d’amore
-
Seba 26 agosto 2025Bello
Bello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it