Ecco finalmente un grande romanzo su un periodo storico poco trattato dalla letteratura. L'azione di svolge a Dresda e copre quasi tutti gli anni 80 del Novecento, seguendo le vicende di una famiglia alto-borghese che assiste al tracollo del regime comunista, un regime dispotico e asfissiante ma capace al tempo stesso di offrire protezione e sicurezza. Opera corale, l'autore rende in maniera magistrale i turbamenti dei protagonisti, fiduciosi in un futuro migliore ma anche spaventati dalla perdita di uno stile di vita che pareva immutabile. Consiglio di non lasciarsi spaventare dalle oltre mille pagine di questo libro, chi decide di affrontarle sarà ricompensato con un viaggio indimenticabile nella grande Letteratura.
La torre
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,00 €
Nella Dresda degli anni '80, gli abitanti della Torre, un quartiere residenziale sulle pendici dell'Elba, sembrano vivere fuori dal tempo. Nelle loro ville ormai fatiscenti, cercano di sfuggire al grigiore e alla decadenza del sistema socialista dedicandosi alla musica, alla poesia e alla pittura. Anne e Richard Hoffmann vivono nella Torre insieme ai due figli, Christian e Robert. Richard, amante della musica e delle arti figurative, è un chirurgo dell'Accademia costretto a confrontarsi ogni giorno con il dissesto del sistema sanitario. Ha una relazione extraconiugale e per questo è ricattato dalla Stasi e costretto a spiare i suoi colleghi. Christian, il figlio maggiore, vuole studiare medicina, ma per avere un posto di studi all'università deve prima prestare servizio "volontario" nell'Esercito Nazionale Popolare, pur essendo lui uno spirito votato alla libertà. Lo zio di Christian, Meno Rohde, è redattore presso un'importante casa editrice, frequenta gli autori più influenti e rappresentativi della cultura socialista ed è costretto a lottare contro gli ingranaggi della censura. Poiché è nato a Mosca ed è figlio di rivoluzionari, Meno ha accesso al quartiere di "Bisanzio", dove vive la nomenclatura e ha sede l'apparato istituzionale che controlla le vite dei cittadini. Silenzioso e grande osservatore, Meno fa da tramite fra il mondo del regime e quello nostalgicamente borghese della Torre, raccontando nelle pagine del suo diario le contraddizioni di entrambi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ENRICO VACCARI 24 novembre 2016
-
SILVIA CONTE 16 dicembre 2010
Capita raramente di leggere libri di una bellezza così disarmante, capace di commuovere qualsiasi amante della bella scrittura. La Torre è prima di tutto un esercizio di lettura, faticoso anche per i lettori più esperti e per questo straordinariamente soddisfacente. La complessità e la ricchezza del vocabolario ricordano quelle dei grandi romanzi del passato (e qui è d'obbligo un elogio al traduttore). Ma il romanzo non è solo un esercizio stilistico. E' anche un racconto affascinante, ricco di personaggi, di storie che si intrecciano disegnando la complessa geografia di un'esistenza apparentemente normale. Ma è quando questa normalità, che tale non è soprattutto per noi che poco o nulla conosciamo delle vicende della germania dell'est a ridosso della caduta del muro, dicevo è quando questa normalità comincia lentamente a sfaldarsi, lasciando comparire dalle proprie crepe i sintomi di una imminente decadenza, che il romanzo prende vita superando i suoi stessi limiti divenendo l'epopea decadente di una famiglia alto - borghese che si va sgeretolando come si sgretola il muro all'ombra del quale si srotola tutta la sua vita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it