Totem. Testo inglese a fronte
Amore, lavoro, guerra e canto sono i quattro grandi temi che Komunyakaa sviluppa in Totem. L'autore costruisce qui un movimento poetico in quattro tempi componendo una polifonia, un intenso discorso corale sulla natura umana e le vicende storiche che la riflettono. L'amore in tempo di guerra, i ritmi antichi del lavoro fisico nelle comunità operaie del sud degli Stati Uniti, la musica blues e jazz costituiscono lo sfondo su cui si muovono le figure maschili che raccontano le vicende e i sentimenti di soldati reduci dal Vietnam, di spettatori della guerra mediatica in Iraq. Uomini vittime o osservatori critici della storia, spesso voci anonime che, nel clima torrido e sensuale delle rive del Mississippi o dalle metropoli americane, cantano un requiem per New Orleans colpita dall'uragano, il dolore di un prigioniero torturato e la violenza di scontri sociali regolati dalle armi, i ritmi dei sensi sollecitati dalla presenza reale o immaginaria di figure femminili, che con i loro eccitanti movimenti, i loro sguardi carichi di promesse erotiche inscenano rituali di sopravvivenza contrapponendosi al mondo virile di Komunyakaa come l'elemento consolatorio o il volto tenero della vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it