La toxic tort litigation
Fin dagli anni ottanta del secolo scorso, la toxic tort litigation è venuta emergendo negli Stati Uniti come una massa di controversie scaturenti dallʼesposizione dellʼattore a una sostanza tossica. Si tratta di una litigation che, per la quantità delle liti e dei soggetti coinvolti, nonché per la qualità degli interessi in gioco, ha inciso profondamente sui connotati del diritto statunitense, sia sostanziale che processuale, finendo col mutarne regole e prassi su plurimi fronti. È proprio su tali mutamenti, e sui loro riflessi e omologhi nellʼesperienza italiana, che si centra il presente lavoro. Allo specchio con il nostro sistema, il volume perciò analizza dapprima le peculiarità processuali che vengono in gioco negli Stati Uniti allorché si aziona un toxic tort, per poi approfondire lʼevoluzione dei formanti che nel tempo hanno modellato i requisiti di ammissibilità della prova scientifica, lʼaffermazione del nesso causale e le tipologie di danno ammissibili al ristoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 aprile 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it