Profondo, intimo
Tra le nostre parole
Con echi di Un cuore così bianco di Javier Marías, Tra le nostre parole affronta la ricerca del segreto nascosto dentro ogni essere umano. Come in un thriller, una forte suspense caratterizza una vicenda dove le motivazioni personali spesso si scontrano contro una realtà molto diversa da come era stata immaginata, e Katie Kitamura è bravissima nello scandagliare i sentimenti e il disorientamento dei suoi protagonisti.
«Un romanzo che lancia un incantesimo. Uno dei talenti di Katie Kitamura è instillare sempre nella narrazione una punta di tensione. Uno dei migliori romanzi del 2021» – The New York Times
«"Tra le nostre parole" rivela un'attenzione jamesiana per ogni minimo movimento di corpi e parole, e affonda il suo motore narrativo nelle esperienze quotidiane della sua voce narrante, nelle piccole gelosie, nei sospetti passeggeri. Kitamura è bravissima nel mettere in scena aspetti sopiti e inspiegabili della dimensione morale della vita moderna» – The Washington Post
«Finiamo per perderci fra personaggi di cui probabilmente non ricorderemo il nome, ma sicuramente carattere e fisionomia, raccontate magistralmente da Kitamura, per lasciarci trascinare in una tensione narrativa che mai avremmo pensato potesse provenire da avvenimenti così quotidiani.» – Maremosso
Una giovane donna di origine giapponese, nata a Singapore, cresciuta in Francia e poi trasferitasi negli Stati Uniti, arriva all'Aja per lavorare come interprete alla Corte penale internazionale. Multilingue, ma senza radici, è in cerca di un luogo in cui sentirsi se stessa, un luogo da chiamare «casa». Nel tessere una prima rete di relazioni, si ritrova presto coinvolta in un ribollire di drammi personali: con Adriaan, l'uomo separato dalla moglie ma ancora legato a quel matrimonio, con cui comincia una storia d'amore; con Jana, l'amica gallerista che assiste a un apparentemente casuale atto di violenza che diventerà un'ossessione per la nostra protagonista; e con l'imputato, un ex presidente di Stato cui deve prestare la sua voce in traduzione, colpevole di crimini così orrendi da crearle importanti problemi etici. Silenziosa e introversa, dominata da passioni tranquille, la giovane interprete si ritrova ad affrontare dubbi legati all'amore, al potere, alla violenza, sia nelle sue relazioni più private, sia nel lavoro alla Corte. Tutto questo minaccia di sopraffarla, ma la condurrà a capire che cosa, nella vita, vuole davvero.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
c 02 gennaio 2025Da leggere
-
Martina 08 novembre 2024Bellissimo
Ho amato questo romanzo
-
Alice 01 marzo 2023Pressappochista
È una storia che tratta temi super interessanti, e l’autrice riesce a stimolare l’interesse del lettore proprio quando si concentra su di essi: il lavoro da interprete e le conseguenze che questo ha sulla mente di chi lo svolge, la sensazione di non appartenere a nessun luogo, l’idea che per riuscire a vivere nel mondo di oggi dobbiamo in una certa misura dimenticare gli orrori e le violenze che abbiamo sotto gli occhi (seppur virtualmente) ogni giorno. Peccato che il risultato finale sembri la bozza di quello che sarebbe potuto essere un ottimo romanzo. Tutto è trattato con pressappochismo. Il finale. poi, è a dir poco deludente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it