Tra Sibari e il Pollino. La percezione del paesaggio negli ultimi duesecoli. Antologia degli scritti di viaggiatori, studiosi e narratori - copertina
Tra Sibari e il Pollino. La percezione del paesaggio negli ultimi duesecoli. Antologia degli scritti di viaggiatori, studiosi e narratori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Tra Sibari e il Pollino. La percezione del paesaggio negli ultimi duesecoli. Antologia degli scritti di viaggiatori, studiosi e narratori
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sopravvive fino a tempi assai recenti la percezione delle montagne calabresi come territorio selvaggio e oscuro, ai margini della civiltà. Il Pollino, in specie, ben si presta ad una rappresentazione che oscilla tra l'incanto e la paura. Ma già i viaggiatori francesi del primo Ottocento riuscirono a cogliere la duplicità e la contiguità spaziale tra la Calabria montana e la Calabria costiera, entrambe riassunte nel colpo d'occhio che abbraccia, da Corigliano, l'intera pianura di Sibari e le cime ghiacciate" del Pollino.

Dettagli

1 giugno 2004
168 p., ill. , Brossura
9788849808810
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it