Traditi, sottomessi, invasi. L'estinzione di un popolo senza figli, senza lavoro, senza futuro - Antonio Socci - copertina
Traditi, sottomessi, invasi. L'estinzione di un popolo senza figli, senza lavoro, senza futuro - Antonio Socci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Traditi, sottomessi, invasi. L'estinzione di un popolo senza figli, senza lavoro, senza futuro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un duro atto d'accusa contro la liquidazione del nostro paese e per la sua rinascita.

"Ahi serva Italia,/di dolore ostello,/nave senza nocchiere/in gran tempesta,/non donna di province,/ma bordello! - Dante, Purgatorio

Siamo di fronte a una prospettiva apocalittica: l’estinzione degli italiani, la loro sparizione dalla storia a causa di un crollo demografico che sta diventando irrimediabile. Intanto i nostri politici fischiettano con noncuranza, nella contesa delle poltrone, mentre lasciano che un fiume di migranti, di diversa cultura e religione, sbarchi e si insedi nella penisola e mentre, da tempo, hanno deliberato una cessione di poteri che fa venir meno l’indipendenza nazionale e la sovranità popolare. Con la sudditanza ai mercati finanziari, con la perdita di sovranità monetaria (per l’euro) e di sovranità politica (per l’Unione europea dopo Maastricht) si è assestato un durissimo colpo allo stato sociale e all’economia italiana e si riduce progressivamente lo stato nazionale a un fantasma. Nel quale infatti gli elettori e i cittadini percepiscono di contare sempre meno. Antonio Socci compie un affascinante viaggio nella storia d’Italia mostrando che il tradimento delle élite e la “chiamata dello straniero” hanno “ferito” per molti secoli la nostra storia nazionale. Il popolo italiano ha sempre reagito esprimendo la sua straordinaria genialità, che ha illuminato il mondo, in tutti i campi del sapere, della vita e dell’arte (e anche con i suoi santi). Soprattutto la nostra grande letteratura ha tenuto viva l’identità nazionale e il grido di protesta per i tanti eserciti stranieri che hanno trasformato il “Bel Paese” nel loro campo di battaglia. In particolare ha tenuto desto il senso di appartenenza a una storia millenaria e a un’identità che affonda le sue radici nei popoli italici preromani e nella Roma classica e cristiana. Radici culturali e identità nazionale che oggi una pervasiva ideologia tenta di delegittimare, di offuscare o addirittura di negare. Questo libro è anche un’accorata dichiarazione d’amore all’Italia e un’esortazione a non accettare la sua liquidazione e il tramonto dell’Occidente.

Dettagli

23 gennaio 2018
313 p., Rilegato
9788817098199

Conosci l'autore

Foto di Antonio Socci

Antonio Socci

1959, Siena

Scrittore e giornalista, già direttore della rivista internazionale «30 giorni», vicedirettore di Rai2 e conduttore di talk-show, è dal 2004 direttore della Scuola di giornalismo di Perugia. Ha collaborato, tra gli altri, con «Il Giornale», «Libero» e «Panorama». Tra i libri pubblicati ricordiamo La dittatura anticattolica. Il caso Don Bosco e l'altra faccia del Risorgimento (SugarCo, 2004), Mistero Medjugorje (Piemme, 2005), Il quarto mistero di Fatima (Rizzoli, 2006), Il segreto di Padre Pio (Rizzoli, 2007), Indagine su Gesù (Rizzoli, 2008), Caterina. Diario di un padre nella tempesta (Rizzoli, 2010), Lettera a mia figlia. Sull'amore e la vita nel tempo del dolore (Rizzoli, 2013), Tornati dall'aldilà (Rizzoli, 2014)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it