Il traffico di migranti. Diritti, tutele, criminalizzazione
Quando nel novembre dell'anno scorso si è svolto a Palermo il Convegno Traffico dei migranti: Sicilia, Italia, Europa", i cui contributi sono di seguito raccolti, i molteplici problemi connessi al flusso di sbarchi sulle coste siciliane di soggetti provenienti dall'Africa avevano già raggiunto una gravità tale da attirare una attenzione pubblica al di là dei confini nazionali, specie nei paesi di destinazione finale dei migranti che sceglievano la Sicilia, e dunque l'Italia, come porta d'accesso all'Europa. Ne ha rappresentato una non trascurabile spia il crescente numero di delegazioni di parlamentari tedeschi del Bundestag e di singoli Lander, che si sono succedute in Sicilia nell'ultimo biennio per approfondire la conoscenza del fenomeno e verificare le modalità con cui viene affrontato. Il dato strutturale più significativo emerso di recente è tuttavia il cambio di paradigma segnato da una più decisa europeizzazione nella presa in carico del problema rispetto al passato."
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:17 dicembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it