Tragedia dell'infanzia - Alberto Savinio - copertina
Tragedia dell'infanzia - Alberto Savinio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tragedia dell'infanzia
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per Savinio, l'infanzia non è un tempo ma un tempio come scrive lui stesso in un lapsus; cioè un luogo, una dimensione dello spirito. Un luogo, anzitutto fisico e geografico: una Grecia d'inizio secolo dalla luminosità abbagliante in cui scintillano i ricordi. E un Luogo, inoltre, metafisico e doloroso, in cui la mente del bambino da un lato vede e percepisce cose completamente interdette a quella dell'adulto e dall'altro sente irrompere domande estreme che potranno in seguito essere sedate ma non risolte. Scritto nei primi anni Venti ma apparso a stampa nel 1937, viene qui riproposto insieme alla sua seconda parte inedita, scoperta tra le carte dell'autore.

Dettagli

24 gennaio 2001
232 p., Brossura
9788845915901

Valutazioni e recensioni

  • Cristina La Bella

    "Tragedia dell'Infanzia" è un bellissimo esempio di scrittura surrealista, capace di trascinare vorticosamente il lettore in un viaggio travolgente, dove protagonista è l'infanzia. L'ossimoro del titolo mostra la straordinaria genialità di Alberto Savinio, che racconta, attraverso il punto di vista del bambino, quanto faticoso e difficile sia l'ingresso di quest'ultimo nel mondo degli adulti, spesso ostili e poco comprensivi. Una perla contenuta nel libro, edito Adelphi, è senza dubbio la postfazione, in cui l'autore ironicamente descrive lo scompiglio, che sconvolge i genitori, a cui è toccato ritrovarsi in famiglia un artista; una piacevole disgrazia, che nessuno meglio di Andrea De Chirico avrebbe potuto rappresentare.

Conosci l'autore

Foto di Alberto Savinio

Alberto Savinio

1891, Atene (Grecia)

Alberto Savinio è stato uno scrittore e pittore italiano. Fratello del pittore Giorgio de Chirico, passò la propria infanzia in Grecia, dove si diplomò in pianoforte e composizione; poi proseguì i suoi studi a Monaco e quindi si trasferì, nel 1910, a Parigi, dove visse per quattro anni. Insieme al fratello frequentò gli ambienti surrealisti legandosi d’amicizia con Apollinaire e fondando il movimento musicale del «sincerismo» (1914), che teorizzava una musica «non armonica». Nel medesimo anno pubblicò il poema drammatico Chants de la mi-mort, che inaugurava quel registro onirico e grottesco che sarà tipico della sua opera. Nel 1916 uscì sulla «Voce» Hermaphrodito, una sorta di diario fantastico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail