"Tragedia dell'Infanzia" è un bellissimo esempio di scrittura surrealista, capace di trascinare vorticosamente il lettore in un viaggio travolgente, dove protagonista è l'infanzia. L'ossimoro del titolo mostra la straordinaria genialità di Alberto Savinio, che racconta, attraverso il punto di vista del bambino, quanto faticoso e difficile sia l'ingresso di quest'ultimo nel mondo degli adulti, spesso ostili e poco comprensivi. Una perla contenuta nel libro, edito Adelphi, è senza dubbio la postfazione, in cui l'autore ironicamente descrive lo scompiglio, che sconvolge i genitori, a cui è toccato ritrovarsi in famiglia un artista; una piacevole disgrazia, che nessuno meglio di Andrea De Chirico avrebbe potuto rappresentare.
Tragedia dell'infanzia
Per Savinio, l'infanzia non è un tempo ma un tempio come scrive lui stesso in un lapsus; cioè un luogo, una dimensione dello spirito. Un luogo, anzitutto fisico e geografico: una Grecia d'inizio secolo dalla luminosità abbagliante in cui scintillano i ricordi. E un Luogo, inoltre, metafisico e doloroso, in cui la mente del bambino da un lato vede e percepisce cose completamente interdette a quella dell'adulto e dall'altro sente irrompere domande estreme che potranno in seguito essere sedate ma non risolte. Scritto nei primi anni Venti ma apparso a stampa nel 1937, viene qui riproposto insieme alla sua seconda parte inedita, scoperta tra le carte dell'autore.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristina La Bella 06 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it