La trama del tempo e i luoghi dell'ambivalenza. Il percorso intellettuale di Simonetta Tabboni
Nelle pagine di questo libro ritroviamo riferimento esplicito a questi temi: Alessandro Cavalli riflette sui processi di costruzione sociale della memoria individuale e collettiva; Marita Rampazi, Danilo Martuccelli e Carlo Mongardini ragionano sulle categorie temporali che caratterizzano la contemporaneità; Carmen Leccardi e Birgitta Nedelmann si allacciano al tema dell’ambivalenza, la prima leggendo in tale chiave l’evolversi dei movimenti femministi, la seconda in un’originale lettura dell’ambivalenza che trova spunto nella letteratura; Anna Rita Calabrò presenta alcune riflessioni per una sociologia dell’ambivalenza; Alain Touraine e Michel Wieviorka partono dal concetto di ambivalenza per un affondo teorico sul tema del soggetto e dello straniero nel contesto sociale dell’ipermodernità; infine Franco Crespi riprende i temi di un grande amore “intellettuale” di Simonetta Tabboni, quello per Norbert Elias. Nell’introduzione, una presentazione a questi saggi permette di ripercorrere il lavoro di Simonetta Tabboni seguendo il filo rosso dei suoi interessi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it