Trattato della misura delle fabbriche nel quale oltre la misura di tutte le superficie comuni si dà ancora la misura di tutte le specie di Volte, e d'ogni specie di solido, che possa occorrere nella misura di esse. Con un'Appendice - G. Alberti - copertina
Trattato della misura delle fabbriche nel quale oltre la misura di tutte le superficie comuni si dà ancora la misura di tutte le specie di Volte, e d'ogni specie di solido, che possa occorrere nella misura di esse. Con un'Appendice - G. Alberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Trattato della misura delle fabbriche nel quale oltre la misura di tutte le superficie comuni si dà ancora la misura di tutte le specie di Volte, e d'ogni specie di solido, che possa occorrere nella misura di esse. Con un'Appendice
Disponibilità immediata
629,20 €
629,20 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 20,5, pp. xxxii, 279 (1). Antiporta incisa su rame, un ritratto dell'Alberti inciso da J. Magnini entro ovale e 38 tavole calcografiche f.t., di cui una, l'ultima, ripiegata. Capilettera ornati incisi su rame. Un paio di timbri privati stranieri. Esemplare genuino e marginoso, in barbe. Prima edizione di questo importante trattato di stereometria applicata all'architettura, volto ad esporre i metodi per misurare e stimare le quantità e di costi dei materiali per i più diversi spazi e strutture, tra cui i più complessi esempi di volte e di cupole degli edifici del tempo. L'opera, per la sua chiarezza e semplicità, anche grazie alle belle tavole incise in rame, ebbe notevole successo e fu un testo di riferimento per diverse generazioni di ingegneri, rimanendo sempre attuale grazie anche alle ristampe di Perugia (1790) e di Firenze (1822). Numerosi i riferimenti ad architetti e teorici dell'architettura come Sangallo, Jousse, Blondel, Parent, La Hire e Varignon. L'opera contiene un'appendice \del modo di misurare le capacità delle Vasche, Legnaj, Fenili [sic], Grani, ec. Ed in fine alcune Memorie levate dalla Storia della Reale Accademia di Parigi, e tradotte dal Francese attinenti alla misura delle Volte, ad estinguere gl'incendj, misurare le Botti, ed altri simili aderenti alle Fabbriche\". L'Alberti (Bologna, 1712-Perugia, 1768) fu ingegnere civile a Bagnacavallo, autore di numerosi scritti di ingegneria e matematica e ideatore di strumenti topografici, tra cui la dioptra monicometrica, precorritrice di strumenti di celerimensura ideati in seguito. Riccardi, I, 1, 16-17: \"Può collocarsi fra i migliori trattati di stereometria e voltimetria fino a quei giorni pubblicati\". Cicognara, 389. Morazzoni, p. 212. Re, Bibl. Georgica, 74. Poggendorff, I, 23. Fantuzzi, Notizie d. scritt. bolognesi, I, p. 144 e IX, p. 17. De Tipaldo, VIII, p. 80 e 389. Manca a Fowler, Berlin Katalog, e Olschki, Choix."

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 20,5, pp. xxxii, 279 (1). Antiporta incisa su rame, un ritratto dell'Alberti inciso da J. Magnini entro ovale e 38 tavole calcografiche f.t., di cui una, l'ultima, ripiegata. Capilettera ornati incisi su rame. Un paio di timbri privati stranieri. Esemplare genuino e marginoso, in barbe. Prima edizione di questo importante trattato di stereometria applicata all'architettura, volto ad esporre i metodi per misurare e stimare le quantità e di costi dei materiali per i più diversi spazi e strutture, tra cui i più complessi esempi di volte e di cupole degli edifici del tempo. L'opera, per la sua chiarezza e semplicità, anche grazie alle belle tavole incise in rame, ebbe notevole successo e fu un testo di riferimento per diverse generazioni di ingegneri, rimanendo sempre attuale grazie anche alle ristampe di Perugia (1790) e di Firenze (1822). Numerosi i riferimenti ad architetti e teorici dell'architettura come Sangallo, Jousse, Blondel, Parent, La Hire e Varignon. L'opera contiene un'appendice "del modo di misurare le capacità delle Vasche, Legnaj, Fenili [sic], Grani, ec. Ed in fine alcune Memorie levate dalla Storia della Reale Accademia di Parigi, e tradotte dal Francese attinenti alla misura delle Volte, ad estinguere gl'incendj, misurare le Botti, ed altri simili aderenti alle Fabbriche". L'Alberti (Bologna, 1712-Perugia, 1768) fu ingegnere civile a Bagnacavallo, autore di numerosi scritti di ingegneria e matematica e ideatore di strumenti topografici, tra cui la dioptra monicometrica, precorritrice di strumenti di celerimensura ideati in seguito. Riccardi, I, 1, 16-17: "Può collocarsi fra i migliori trattati di stereometria e voltimetria fino a quei giorni pubblicati". Cicognara, 389. Morazzoni, p. 212. Re, Bibl. Georgica, 74. Poggendorff, I, 23. Fantuzzi, Notizie d. scritt. bolognesi, I, p. 144 e IX, p. 17. De Tipaldo, VIII, p. 80 e 389. Manca a Fowler, Berlin Katalog, e Olschki, Choix.

Immagini:

Trattato della misura delle fabbriche nel quale oltre la misura di tutte le superficie comuni si dà ancora la misura di tutte le specie di Volte, e d'ogni specie di solido, che possa occorrere nella misura di esse. Con un'Appendice
Trattato della misura delle fabbriche nel quale oltre la misura di tutte le superficie comuni si dà ancora la misura di tutte le specie di Volte, e d'ogni specie di solido, che possa occorrere nella misura di esse. Con un'Appendice
Trattato della misura delle fabbriche nel quale oltre la misura di tutte le superficie comuni si dà ancora la misura di tutte le specie di Volte, e d'ogni specie di solido, che possa occorrere nella misura di esse. Con un'Appendice

Dettagli

xxxii, 279 (1) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222297179
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it