L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Matteo Fumagalli fa scoprire il lato oscuro del gusto e del bello nell'arte – dalla letteratura alla musica, dal cinema alla televisione – senza dimenticare anche altri aspetti della vita quotidiana come le vacanze, il cibo, la moda. Perché, come dimostra il ricchissimo repertorio di libri, canzoni, film, spettacoli raccolto in queste pagine, il trash riguarda proprio tutto e ci accompagna dalla mattina alla sera.
Il trash è intorno a noi. Il trash è dentro di noi. Nella moda, in tv, nell'arte. E anche l'editoria ci è cascata. Basta girare tra gli scaffali di una libreria per rendersene conto. Potete trovare la raccolta di consigli sullo stile di Lapo Elkann, le poesie firmate Flavia Vento, il libro della zia di Britney Spears che rivela gossip scottanti sulla nipote, il manuale su come fare l'uncinetto con i peli di gatto e quello per perdere peso della signora Fletcher, la guida per rimorchiare le ragazze in modo consono a Dio e quella per farlo spendendo meno di un dollaro... Matteo Fumagalli fa scoprire il lato oscuro del gusto e del bello nell'arte – dalla letteratura alla musica, dal cinema alla televisione – senza dimenticare anche altri aspetti della vita quotidiana come le vacanze, il cibo, la moda. Perché, come dimostra il ricchissimo repertorio di libri, canzoni, film, spettacoli raccolto in queste pagine, il trash riguarda proprio tutto e ci accompagna dalla mattina alla sera. Riconoscere questa verità, eliminando lo snobismo che ci inibisce, ci porterà a fuggire da quello che è universalmente considerato di buon gusto e accettabile. E a vivere più liberi e sereni. La bruttezza non va presa sottogamba. Non va sottovalutata. Anzi, spesso è quest'ultima la chiave per immergersi nel bello. Dunque, coraggio: siate felici di danzare tra l'alto e il basso, di lasciarvi contaminare da ogni tipo di stimolo interessante; non c'è nulla di male nell'avere nella stessa playlist John Cage e gli Eiffel 65. E si possono leggere le barzellette di Totti anche se si amano i classici. Osservate il mondo con occhi nuovi e curiosi, come facevate da bambini. Senza vergognarvi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
seguo Matteo Fumagalli su internet da anni ed ero più che sicura che sarebbe stato un libro interessante. si parla di editoria, cinema, musica e chi più ne ha più ne metta. è divertente e pieno di ottimi spunti di riflessione sul contemporaneo.
La scrittura è ottima, leggera e scorrevole accompagna il lettore velocemente fino alla fine: il saggio, se si è interessati all’argomento, si legge tutto d’un fiato. Il testo si presta sia ad essere letto con molta serietà, sia ad essere consumato tra sorrisi e annotazioni a margine. Permette di riflettere su se stessi e sulla propria adolescenza, alle sciocchezze che si sono commesse con assoluta serietà e al trash che si è involontariamente prodotto.
Seguo Matteo da anni e non mi stanco mai di ascoltarlo, questo libro mi ha accompagnato un paio di giorni sui miei mezzi pubblici e ha suscitato delle riflessioni interessanti, nel panorama della cultura trash, molto apprezzato. Siamo tutti trash sotto sotto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore