Tre anomalie cristalline
"Il tempo passa: talora ci dimentica, talaltra ci ricorda e in ogni caso non possiamo sfuggirgli. Ma l'abitudine e la clemenza del tempo dimentica e ottunde i dolori e una volta smussatili ci distrae. Mutano le stagioni, mutano i colori del cielo e i nostri umori ed ecco: noi siamo un altro". La nostra esistenza è scandita dallo scorrere inesorabile dei giorni che si moltiplicano fino a diventare anni, portando via con sé la giovinezza e i sogni. È possibile fermare questo incessante divenire? Le anomalie esistono proprio per tale scopo: la loro inabitualità strutturale permette la torsione dello spazio e del tempo che rompono le loro rigide barriere diventando fluidi e cedevoli. Nel testo di Riccardo de Conciliis, dunque, non esiste passato, né futuro, ma solo un eterno presente di calcoli, riflessioni, storie da raccontare e definire. Le parole scorrono in una coralità di voci, ciascuna delle quali esprime i propri sentimenti più veri, perdendosi poi in un vortice di pensieri che riesce a scavare fin nelle profondità dell'animo umano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it