Il tredici non risponde di Henry Hathaway - DVD
Il tredici non risponde di Henry Hathaway - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il tredici non risponde
Disponibilità immediata
10,60 €
10,60 €
Disp. immediata

Descrizione


Al civico 13 di Rue Madeleine nella Parigi della seconda guerra mondiale puoi trovare la Gestapo, anche se è più probabile che sia lei a trovarti per prima. È proprio questo il rischio che corre James Cagney quando decide di guidare una squadra di agenti segreti in una missione quasi impossibile: scovare una base missilistica segreta nella Francia occupata dai nazisti. Sono tre gli agenti che partecipano con lui alla missione, ma una di loro è un infiltrato della Gestapo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1947
DVD
4020628936556

Informazioni aggiuntive

  • Koch Media, 2016
  • Terminal Video
  • 103 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Spagnolo (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Finlandese; Francese; Inglese per non udenti; Italiano; Olandese; Spagnolo; Tedesco
  • 1,33:1 Full Screen
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di James Cagney

James Cagney

1899, New York

Attore statunitense. Dopo il debutto nel teatro leggero, soprattutto in qualità di ballerino, esordisce nel cinema nel 1930, divenendo ben presto uno degli interpreti più intensi ed emblematici di un genere allora emergente, il gangster-film. Agli inizi della Depressione le tesi dei gruppi newyorkesi di avanguardia militante influenzano la sua recitazione, specie nell'evocazione dello sfondo sociale che filtra in molti dei suoi personaggi, spesso oscillanti tra crudeltà, megalomania e nichilismo, come in Nemico pubblico (1931) di W. Wellman, Gli angeli con la faccia sporca (1938) di M. Curtiz, e nel più tardo La furia umana (1949) di R. Walsh. Per nulla irrigidito nei codici del gangster duro e spietato, si mostra invece attore versatile: affronta Shakespeare in Il sogno di una notte di mezza...

Foto di Annabella

Annabella

1909, La Varenne Saint Hilaire

Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice francese. Esordisce giovanissima in un ruolo secondario in Napoléon (1927), capolavoro sperimentale di A. Gance, e con l'avvento del sonoro raggiunge la notorietà interpretando con rara intensità ruoli di eroine sfortunate e patetiche in film quali Per le vie di Parigi (1932) di R. Clair, Maria, leggenda ungherese (1932) di P. Fejós, Vigilia d'armi (1935) di M. L'Herbier, con cui vince la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia e, soprattutto, Albergo Nord (1938) di M. Carné, che la consacra tra le migliori attrici del cinema francese degli anni '30. Emigrata negli Stati Uniti e sposatasi con T. Power nel 1939, partecipa a una serie di film commerciali, senza però riuscire a emergere. Rientrata in Francia dopo la guerra e il divorzio, non riesce...

Foto di Richard Conte

Richard Conte

1910, Jersey City, New Jersey

Attore statunitense. Figlio di emigrati italiani, esordisce a Broadway nel 1939. Nel dopoguerra svolge un'intensa attività cinematografica, imponendo la sua sobria recitazione in Piangerò domani (1955) di D. Mann e in una lunga serie di film di gangster. In seguito è eccellente caratterista in parecchi film del filone dedicato alla mafia (Il Padrino, 1972).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail