Treno 8017 - Alessandro Perissinotto - copertina
Treno 8017 - Alessandro Perissinotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Treno 8017
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Torino, giugno 1946. Nell'Italia liberata è tempo di postume vendette. Adelmo Baudino è un ex ispettore della polizia ferroviaria, di mezza età, partigiano. L'epurazione che ha risparmiato colleghi ben più compromessi di lui, lo ha colpito per pura stupidità burocratica. Ma quando muore l'unico pronto a testimoniare a suo favore, capisce che qualcosa non funziona e inizia a indagare. L'indagine che segue, per ottenere un titolo di merito che lo riabiliti, lo porta su una scia di sangue che da Torino attraversa la penisola.

Tropes e temi

Dettagli

23 maggio 2003
227 p.
9788838918780

Valutazioni e recensioni

  • Il treno dei misteri

    Alessandro Perissinotto è autore torinese di romanzi, saggi, traduzioni, delle indagini di Anna Pavesi e di alcuni gialli storici tra cui "Treno 8017" (Sellerio, 2003). L'Italia liberata del 1946 è ancora sconvolta dalla guerra. Nel mese di giugno un misterioso assassino consuma la sua terribile e postuma vendetta. Adelmo Baudino, uomo di mezz'età, è un ex ispettore della polizia ferroviaria: nonostante egli fosse stato un partigiano, la stupidità burocratica ha colpito anche lui, così la commissione di epurazione politica lo ha relegato a un lavoro umiliante e ad un destino da povero. Un'unica persona è pronta a testimoniare del gesto patriottico che lo scagionerebbe (ossia la partecipazione allo sciopero del '20), ma un quotidiano annuncia la sua morte per accoltellamento. Adelmo conosceva quel ferroviere, così la sua (unica) motivazione a ottenere un titolo di merito che lo riabiliti, lo porta a indagare. Il treno 8017 è al centro del cosiddetto disastro di Belvano del 3 marzo 1944: il più grave incidente ferroviario per numero di vittime accaduto in Italia e uno dei più gravi disastri ferroviari della storia, inizialmente passato sotto silenzio dalle forze alleate. "Treno 8017" è, se vogliamo, un giallo sociologico: non esattamente una vera indagine (il cui sviluppo risulta scontato), anche se la suspence da thriller non manca (al netto di un lessico dialettale), ma l'affresco storico predomina sul genere poliziesco che in fondo è niente più che un pretesto per rievocare una sciagura dimenticata sulla soglia del boom economico...

  • StefaniaS
    Indagatore

    L'ho letto perché era tra i libri consigliati dalla professoressa a mia figlia. Peccato che si conosca poco in quanto l'ho trovato piacevole e ben strutturato.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Perissinotto

Alessandro Perissinotto

1964, Torino

Alessandro Perissinotto nasce a Torino nel 1964. Pratica vari mestieri e, intanto, si laurea in Lettere nel 1992 con un tesi in semiotica. Inizia quindi un’intensa attività di ricerca, occupandosi di semiologia della fiaba, di multimedialità e di didattica della letteratura. È docente nell'Università di Torino.Collabora inoltre con il quotidiano "La Stampa", per il quale scrive articoli e racconti che appaiono sul supplemento "TorinoSette", e con "Il Mattino" di Napoli. Approda alla narrativa nel 1997 con il romanzo poliziesco L’anno che uccisero Rosetta (Sellerio), al quale fanno seguito La canzone di Colombano e Treno 8017 (Sellerio, 2000 e 2003). Nel 2004 pubblica per Rizzoli il noir epistolare Al mio giudice (Premio Grinzane Cavour 2005 per la Narrativa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it