I tribunali della fede. Continuità e discontinuità dal Medioevo all'età moderna
Negli ultimi cinquant'anni, la storia dell'Inquisizione è stata più volte riscritta entrando a pieno titolo nella storia politica e sociale. Dopo la storia delle vittime si è cominciato a fare una storia dell'istituzione e, più in generale, dei "tribunali della fede", dei rapporti con il potere e dell'influenza coercitiva sulla società. Il volume - che raccoglie gli Atti del XLV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia presenta interventi di importanti storici dell'Inquisizione, o delle inquisizioni, in cui, con una prospettiva metodologica innovativa, si propone una riflessione di lungo periodo, dalla giustizia ecclesiastica medievale all'Inquisizione di età moderna. Oggi il confronto tra medievisti e storici moderni è infatti ineludibile sia riguardo al problema delle fonti sia per una riflessione sul significato istituzionale, politico e sociale di questi tribunali della Chiesa di Roma.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it